Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 67 di 108
  • livello intermedio
Indice lezioni

Filtro Correzione Obiettivo

Il funzionamento del filtro Correzione Obiettivo di Photoshop, per rimuovere le alterazioni geometriche o di colore dovute alle lenti della fotocamera.
Il funzionamento del filtro Correzione Obiettivo di Photoshop, per rimuovere le alterazioni geometriche o di colore dovute alle lenti della fotocamera.
Link copiato negli appunti

Dopo aver visto le funzionalità di Photoshop relative al Grandangolo Adattato, il software mette a disposizione uno strumento dalle simili finalità: il filtro Correzione Obiettivo. Così come facile intendere dal nome, questo tool permette di modificare alcune delle alterazioni tipiche dei più comuni dispositivi in commercio, si tratti di deformazioni visive come nel caso di grandangoli e fisheye, nonché di errori nella resa del colore.

Per questa lezione si è fatto ricorso a Photoshop nella sua edizione CC 2018, ma gran parte delle istruzioni valgono anche per le versioni precedenti del software Adobe. Per poter procedere con più precisione, è anche utile conoscere il nome e il modello dell'obiettivo impiegato per i propri scatti, sebbene questa informazione non sia essenziale ai fini dell'utilizzo del filtro.

Correzione Obiettivo

Per accedere alla Correzione Obiettivo è sufficiente posizionarsi all'interno del menu Filtro, scegliendo quindi l'omonima voce così come mostrato in Figura 1.

Figura 1. Filtro Correzione Obiettivo (click per ingrandire)

Filtro Correzione Obiettivo

Lo strumento sfrutta una propria finestra, indipendente dal foglio di lavoro principale, garantendo così la possibilità di effettuare delle modifiche non distruttive. In caso le alterazioni apportate al proprio scatto non dovessero risultare soddisfacenti, infatti, sarà sufficiente annullare tramite l'apposito pulsante. Nessuna modifica verrà applicata al livello sul foglio di lavoro prima della conferma esplicita da parte dell'utente.

Il filtro presenta, sulla sua destra, due pannelli principali. Il primo, chiamato Correzione Automatica Criteri di Ricerca

Figura 2. Correzione Automatica (click per ingrandire)

Correzione Automatica

Nel caso riportato come esempio, il filtro cercherà di attenuare la distorsione circolare dovuta all'impiego di un grandangolo, agendo perciò sulla correzione geometrica. È utile sottolineare come, per questo tipo di operazioni, il software applica sempre un ingrandimento in scala

Il secondo pannello, invece, si chiama Personale Distorsione Geometrica

Figura 3. Distorsione Geometrica (click per ingrandire)

Distorsione Geometrica

La sezione Aberrazione Cromatica Vignettatura Punto Intermedio

Figura 4. Vignettatura (click per ingrandire)

Vignettatura

Trasforma

Figura 5. Trasforma (click per ingrandire)

Trasforma

Credit video:
Inverno -
Pixabay

Ti consigliamo anche