Dopo aver analizzato i filtri presenti nell'omonima Galleria, e quelli raggruppati nell'apposito menu di Photoshop, il percorso continua con degli strumenti individuali, non appartenenti ai due precedenti gruppi. Questo perché i tool in questione si avvalgono di finestre e interfacce proprie, risultando pertanto non distruttivi: l'effetto finale verrà applicato sul livello originario solo dopo aver confermato le modifiche prescelte.
Il primo filtro in questione è quello del Grandangolo Adattato: così come suggerisce il nome, permette di risolvere alcune delle distorsioni causate dalle lenti di grandangoli e fisheye. La funzione è disponibile nelle ultime versioni CS e in tutte quelle CC di Photoshop, mentre potrebbe essere assente in edizioni più vecchie.
Grandangolo Adattato
Non capita di rado che, usando una lente grandangolare o un fisheye, alcuni soggetti ripresi in fotografia risultino distorti. Questo avviene poiché simili obiettivi allargano notevolmente il campo visivo, includendo nell'immagine elementi che non sarebbero inquadrabili altrimenti. Il risultato può manifestarsi con delle incurvature, sia orizzontali che verticali, a seconda delle modalità di scatto: ad esempio, le pareti di un palazzo potrebbero apparire arrotondate anziché perfettamente dritte. Il filtro Grandangolo Adattato si propone di risolvere questa distorsione.
Per accedervi è sufficiente scegliere il classico menu Filtro, quindi la voce desiderata dall'apposito menu a comparsa, così come mostrato in Figura 1.
Così come già accennato, il filtro gode di un'interfaccia
All'apertura dell'interfaccia, il filtro cerca già di applicare alcune correzioni elementari Scala Lunghezza Focale Entità Ritaglio
In alto a sinistra, invece, si trovano alcune icone: oltre ai tool per spostare e ingrandire lo scatto, sono disponibili gli strumrnti Vincolo Vincolo Poligono
Nello scatto riportato come esempio, si noterà come la pavimentazione sull'estremità inferiore della foto risulti arrotondata. Con lo strumento Vincolo si traccia una retta maniglie
Naturalmente, all'interno dello stesso scatto potrebbero esservi più aree da sottoporre a correzione: è sufficiente ripetere l'operazione con lo strumento Vincolo in tutte le aree interessate. Attenzione, però, poiché l'aggiunta di un nuovo vincolo potrebbe alterare il risultato precedentemente raggiunto, poiché la foto viene modificata nella sua interezza. In Figura 5 si riporta un gruppo di vincoli, sia orizzontali che verticali.
Raggiunto l'effetto sperato, è sufficiente confermare le modifiche nell'interfaccia del filtro per vederle applicate sul livello principale. Come evidenziato in Figura 6, è quindi possibile tagliare le parti in eccesso o rimpiazzare le aree vuote con il tool di riempimento in base al contenuto.
Credit video:
Aeroporto -
Pixabay