Il percorso sui filtri di Photoshop procede, dopo aver analizzato le opzioni di base per il rendering, con un gruppo molto interessante di strumenti: quello della Sfocatura. I tool racchiusi in questo gruppo, però, non devono essere confusi con la Galleria Sfocatura già vista nelle lezioni precedenti: si tratta, infatti, di funzioni notevolmente più complesse. Per comodità espositiva, di conseguenza, ci si riferirà a questo set come quello della Sfocatura Avanzata.
Gran parte delle funzioni che si andranno a elencare sono presenti nella maggior parte delle versioni di Photoshop esistenti, sebbene per questa lezione si sia fatto ricorso al software Adobe nella sua edizione CC 2018.
Sfocatura avanzata
I filtri dedicati alla Sfocatura avanzata si trovano nell'omonima voce all'interno del menu Filtro, così come mostrato in Figura 1. Come facile intuire, sono stati sviluppati per garantire la possibilità di applicare diverse intensità sfumate sulle proprie immagini, regolandone non solo la profondità sullo spazio, ma anche la direzione o la forma.
Il primo strumento a propria disposizione, e probabilmente quello dalla maggiore frequenza d'utilizzo, è il filtro Controllo Sfocatura
Effetto Movimento
I filtri Media Sfoca Maggiormente
Lo strumento Sfocatura con Obiettivo Diaframma Luci Speculari Disturbo
Sfocatura Forma
Il comando Sfocatura Migliore
Anche Sfocatura Radiale
Il percorso si chiude con Sfocatura Selezione Sfocatura Superficie
Credit immagine:
Gatto -
Pixabay