Dopo aver appreso le principali funzionalità di Camera Raw, il percorso sui filtri passa al menu dedicato alla Distorsione. Nonostante il medesimo nome, gli strumenti di questo gruppo non devono essere confusi con la medesima cartella della Galleria Filtri, trattata in precedenza: gli effetti disponibili, infatti, risultano assai differenziati. Per comodità di comprensione, si definirà questa tipologia di filtro come "avanzato", affinché vi sia una precisa distinzione con la precedente.
Per questa lezione si è fatto ricorso a Photoshop CC 2018, ma le istruzioni fornite valgono naturalmente anche per le versioni precedenti del software della suite Adobe.
Filtro Distorsione avanzato
All'interno del gruppo dei filtri Distorsione, così come facile comprendere dal nome, sono presenti diversi strumenti che permettono di modificare le proprie immagini, distorcendole rispetto alla ripresa originale. Per accedere alle varie voci disponibili, è sufficiente scegliere il menu Filtro, quindi la voce Distorsione e una delle alternative proposte nell'apposito sottomenu. Il percorso è mostrato in Figura 1.
In questo frangente si illustreranno i vari strumenti in modo semplice, poiché lo scopo è quello di capirne il funzionamento. Per questa ragione, gli effetti ottenuti saranno volutamente marcati e irreali, proprio per mostrare come il filtro agisca sullo scatto. Il primo a disposizione è Coordinate Polari
Deforma
Il successivo filtro, chiamato Distorsione Curvilinea Riprendi Riprendi Pixel del Bordo
Non desterà grandi sorprese l'Effetto Increspatura
I successivi tre strumenti garantiscono delle alterazioni abbastanza simili e, per questa ragione, verranno analizzati contemporaneamente. I filtri Effetto Onda Sfera Spirale
Lo strumento Muovi
Zig Zag Fattore Rilievi
Credit immagine:
Paesaggio -
Pixabay