Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 53 di 108
  • livello intermedio
Indice lezioni

Filtri Distorsione e Schizzo

I gruppi di filtri Distorsione e Schizzo disponibili in Photoshop, per alterare l'immagine di base sia in modo artistico che riproducendo materiali diversi.
I gruppi di filtri Distorsione e Schizzo disponibili in Photoshop, per alterare l'immagine di base sia in modo artistico che riproducendo materiali diversi.
Link copiato negli appunti

Dopo aver appreso le principali funzionalità dei filtri artistici di Photoshop, è giunto il momento di passare ai successivi set disponibili all'interno della suite Adobe. In questa lezione si parlerà quindi dei filtri Distorsione e Schizzo, utili sia per alterare i soggetti dell'immagine che per modificarne profondamente l'aspetto, sino a garantirne una texture più simile al disegno o alla stampa.

Così come già visto in precedenza, anche questi due gruppi di alterazioni si trovano all'interno della Galleria Filtri, richiamabile tramite l'omonima voce del menu Filtro, così come evidenziato in Figura 1.

Figura 1. Menu Galleria Filtri (click per ingrandire)

Menu Galleria Filtri

Una volta selezionata l'apposita voce del menu, si aprirà la finestra dedicata della galleria: come ampiamente già ricordato nella precedente lezione, questa interfaccia è svincolata dal livello di lavoro principale, nonché permette di effettuare delle modifiche non distruttive

Figura 2. Distorsione e Schizzo, le cartelle (click per ingrandire)

Distorsione e Schizzo, le cartelle

Filtro Distorsione

I filtri appartenenti al gruppo Distorsione permettono, come più che evidentemente suggerito dal nome, di applicare delle modifiche profonde all'immagine, scegliendo degli effetti che possono essere sia artistici che pensati per riprodurre un determinato materiale. Il set è abbastanza esiguo, poiché include unicamente tre proposte:

  • Bagliore diffuso
  • Increspatura oceano
  • Vetro

Proprio come nel caso dei precedenti filtri artistici, anche quelli di distorsione vengono gestiti agendo sulle apposite levette di alterazione, nonché inserendo eventuali valori negli appositi campi. Non esiste una guida standard di riferimento, l'effetto finale dipende unicamente dal gusto personale.

In Figura 3, ad esempio, è stato applicato il filtro Bagliore Diffuso: come è facile notare, gli slider resi disponibili permettono di regolare Granulosità, Area con Bagliore e Area Trasparente.

Figura 3. Bagliore Diffuso (click per ingrandire)

Bagliore Diffuso

In modo del tutto analogo, optando per il filtro Vetro sarà possibile agire su numerose levette, tra cui Distorsione, Sfumatura

Figura 4. Vetro (click per ingrandire)

Vetro

Filtro Schizzo

I filtri presenti nel gruppo Schizzo nascono specificatamente per trasformare una classica immagine fotografica in una sorta di disegno, si tratti della riproduzione digitale di un bozzetto, di un carboncino su cartoncino, di un bassorilievo e molto altro ancora. Rispetto al gruppo precedente, le alternative sono certamente più nutrite:

  • Bassorilievo
  • Carta da lettere
  • Conté Crayon
  • Contorni Strappati
  • Effetto Carboncino
  • Effetto Carta Bagnata
  • Effetto Cromatura
  • Effetto Fotocopia
  • Effetto Retinatura
  • Gessetto e Carboncino
  • Pattern Mezzetinte
  • Penna Grafica
  • Timbro

Come ormai ben appreso, ogni singolo filtro presenta un proprio sistema di impostazioni personalizzate. In Figura 5, ad esempio, l'applicazione del carboncino modificando il tratto e i dettagli tramite i suoi comodi slider.

Figura 5. Effetto Carboncino (click per ingrandire)

Effetto Carboncino

In Figura 6, invece, l'applicazione standard

Figura 6. Pattern Mezzetinte (click per ingrandire)

Pattern Mezzetinte

Credit immagine:
Gatto -
Pixabay

Ti consigliamo anche