Tra gli strumenti disponibili in Photoshop per la gestione del testo, le maschere rappresentano di certo una soluzione indispensabile. In modo del tutto analogo alle maschere di livello viste nelle lezioni precedenti, permettono di mostrare o nascondere porzioni del layer sottostante, in modo rapido e poco impegnativo.
Per capirne il funzionamento, utile sarà spiegare uno dei ricorsi più classici alle maschere di testo: la trasformazione di una parola affinché all'interno di ogni singola lettera venga mostrata una fotografia presente su un sottostante livello. Per farlo, si metteranno a confronto due modalità diverse: l'uso della Maschera di Testo Orizzontale e della Maschera di Ritaglio. La lezione si basa su Photoshop CC 2017, ma gran parte delle istruzioni è adatta anche alle versioni precedenti del software.
Strumento Maschera di Testo
Oltre ai classici strumenti di testo, Photoshop include una coppia di tool aggiuntivi: la Maschera di Testo Orizzontale e la Maschera di Testo Verticale. Questi funzionano in modo del tutto analogo e posso essere trovati facilmente nella barra degli Strumenti. In Figura 1, le loro icone di riferimento.
Si ipotizzi di avere a disposizione un layer fotografico testo
Come si è visto nelle precedenti lezioni, l'effetto primario di una maschera è la creazione di una relativa selezione
La selezione in questione può essere spostata, modificata e gestita come qualsiasi altra classica, senza nessuna limitazione. Per ottenere l'effetto accennato a inizio paragrafo, ovvero la possibilità la fotografia occupi la porzione interna delle lettere, sarà sufficiente scegliere la voce Inversa

Maschera di Ritaglio
L'effetto ottenuto tramite lo strumento Maschera di Testo Orizzontale può essere riprodotto anche seguendo un percorso di lavoro classico, tuttavia più efficace. Si sarà notato, nel precedente esempio, come la porzione dell'immagine che verrà occupata dalle lettere debba essere spazialmente decisa a priori, poiché immodificabile a seguito dell'inversione della selezione. Sfruttando una Maschera di Ritaglio, però, sarà possibile applicare modifiche e spostamenti anche in itinere.
Tramite il classico strumento Testo Orizzontale, si inserisca il testo in questione in una qualsiasi porzione del foglio di lavoro. Il colore dei caratteri sarà ovviamente uguale a quello definito nell'apposita palette, così come riportato in Figura 5.
A questo punto, si modifichi l'ordine dei livelli affinché il testo creato sia sottostante al layer fotografico. I caratteri verranno perciò nascosti sul foglio di lavoro, a meno che non si riduca l'opacità del livello superiore. Fatto questo, si selezioni l'immagine nell'elenco dei livelli e, tramite il tasto destro, si scelga la voce Crea Maschera di Ritaglio
La maschera, illustrata in Figura 7, porterà alla creazione di un effetto del tutto analogo al precedente, con delle porzioni della fotografia racchiuse all'interno dei singoli caratteri. A differenza dell'esempio già riportato, però, si potrà agire sul livello fotografico spostandolo a piacimento, quindi decidendo con più calma quali soggetti mostrare o quali nascondere, oppure si può procedere con la Gomma
Credit immagine:
Oceano -
Pixabay