Dopo aver appreso i comandi per inserire e impostare la formattazione di un testo, il percorso di Photoshop procede con altri due segmenti fondamentali: l'alterazione e la rasterizzazione. Il primo ambito permetterà di applicare delle piccole modifiche spaziali, nonché di dimensione, alle lettere inserite. Il secondo, invece, consente di trasformare il layer testuale in un livello classico vero e proprio.
Per la seguente lezione si è fatto ricorso a Photoshop CC 2017, ma gran parte delle funzioni elencate sono presenti anche nelle edizioni precedenti del software. La collocazione all'interno delle voci di menu, soprattutto per le versioni più vecchie, potrebbe però essere differenti.
Alterare un testo
Così come già accennato, Photoshop offre delle modalità di base per alterare un testo: veloci comandi, normalmente gestiti da apposite levette, per ingrandire, rigonfiare o applicare semplici effetti estetici sul paragrafo digitato. Per accedere a queste funzioni, così come mostrato in Figura 1, è necessario selezionare la voce Altera Testo
Dopo aver selezionato il testo che si desidera modificare, e aver scelto la voce del menu apposita, a schermo apparirà la relativa finestra di dialogo
Le modalità di modifica proposte sono davvero le più disparate e, come facile evincere dagli strumenti disponibili, vengono gestite seguendo il medesimo procedimento. Innanzitutto, alla selezione dell'effetto verrà abbinata, in aggiunta al testo stesso, una comoda guida Piega Distorsione
L'elenco di tutte le opzioni
- Arco;
- Arco Prospettiva Inferiore;
- Arco Prospettiva Superiore;
- Arcata;
- Rigonfiamento;
- Arco Conchiglia inferiore;
- Arco Conchiglia superiore;
- Bandiera;
- Onda;
- Pesce;
- Pendio;
- Grandangolo;
- Gonfio;
- Comprimi;
- Torsione.
Naturalmente, trattare tutti i singoli effetti in questo frangente è impossibile, poiché il risultato finale cambia anche in relazione alla lunghezza e allo stile del font e del testo prescelto, nonché alle preferenze personali. Si può, tuttavia, proporre qualche esempio per facilitarne la comprensione. La modalità Arco
Come secondo esempio, utile è trattare la modalità Pesce
La voce Rigonfiamento
Come facile intuire dai tre esempi, tutte le opzioni del menu a tendina vengono gestite tramite i medesimi comandi, non resta quindi che lanciarsi nella sperimentazione. Si ricorda, tuttavia, come alcune versioni antecedenti di Photoshop potrebbero non disporre di una finestra di dialogo, bensì di comandi analoghi sulla Barra delle Opzioni
Rasterizzare il testo
Così come si è visto nella precedente lezione, l'inserimento di un testo comporta la creazione automatica di un nuovo livello
La rasterizzazione
Per eseguire l'operazione, è sufficiente cliccare con il tasto destro sul livello testo prescelto e, dal menu contestuale, scegliere la voce Rasterizza Testo