Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 34 di 108
  • livello intermedio
Indice lezioni

Riempi in base al Contenuto

Le opzioni per la funzione Riempi in base al Contenuto, per sostituire porzioni di uno scatto in modo automatico, grazie all'analisi delle aree contigue.
Le opzioni per la funzione Riempi in base al Contenuto, per sostituire porzioni di uno scatto in modo automatico, grazie all'analisi delle aree contigue.
Link copiato negli appunti

Tra le funzioni per il ritocco di base, una delle più comode e veloci è il Riempimento in base al Contenuto. Molto simile negli effetti ad altri strumenti visti in precedenza, quali la Toppa o il Pennello Correttivo al Volo, questo tool permette di sostituire porzioni dell'immagine con una correzione generata automaticamente dal software. L'ideale, di conseguenza, per rimuovere dei soggetti o degli elementi non graditi di uno scatto, il tutto senza alcuno sforzo.

Per questa lezione, si è fatto ricorso a Photoshop CC 2017, ma la funzione è compatibile con tutte le versioni antecedenti già abilitate agli strumenti content-aware, quindi dalla CS 5 e successive.

Riempi in base al contenuto

Si ipotizzi di voler modificare uno scatto, sostituendo o eliminando un elemento ripreso non gradito: nell'immagine proposta in Figura 1, ad esempio, si vogliono rimuovere i cartelli stradali posti a lato della carreggiata. Procedere manualmente all'isolamento dell'oggetto per selezione, o con altri strumenti come il Timbro Clone, può richiedere pazienza e precisione, con dei risultati non sempre eccellenti qualora non si fosse particolarmente esperti con la suite Adobe. La funzione Riempi in base al Contenuto, invece, automatizza questo processo, con un solo click.

Figura 1. Immagine da modificare (click per ingrandire)

Immagine da modificare

Il primo passo da compiere è quello di effettuare una selezione

Figura 2. Selezione iniziale (click per ingrandire)

Selezione iniziale

Per accedere alla funzione sopracitata, è necessario posizionarsi sulla voce Modifica Riempi

Figura 3. Riempi (click per ingrandire)

Riempi

A questo punto, apparirà a schermo una finestra di dialogo Normale

Figura 4. Finestra di dialogo (click per ingrandire)

Finestra di dialogo

Impostati i valori desiderati, è sufficiente confermare la scelta sulla finestra di dialogo per avviare immediatamente la modifica, come illustrato in Figura 5. I tempi di elaborazione possono variare in base alla grandezza dell'area selezionata, alla complessità dell'immagine e, naturalmente, dalla potenza di calcolo della macchina in uso.

Figura 5. Elaborazione finale (click per ingrandire)

Elaborazione finale

Come facile notare, il software ha sostituito l'elemento indesiderato ricostruendo l'immagine in base agli elementi contigui, adattando perciò lo sfondo roccioso della parete alla destra dell'immagine. Nella maggior parte dei casi non sono richiesti altri interventi ma, per livelli molto complessi e particolareggiati, potrebbe essere necessaria una rifinitura manuale finale.

Naturalmente, è possibile anche operare sulle selezioni multiple SHIFT

Figura 6. Selezione multipla (click per ingrandire)

Selezione multipla

È quindi sufficiente richiamare la finestra di dialogo, tramite la voce Riempi del menu Modifica, e impostare le opzioni preferite: il comando agirà contemporaneamente su tutte le selezioni, come evidente in Figura 7. Anche in questo caso, la velocità di elaborazione

Figura 7. Modifica multipla (click per ingrandire)

Modifica multipla

Credit immagine:
Strada nel deserto -
Pixabay

Ti consigliamo anche