Dopo aver illustrato le potenzialità della Toppa, utile è immergersi nell'analisi di un tool molto simile, ma decisamente più comodo data la sua natura content-aware: lo strumento Sposta in Base al Contenuto. A partire da Photoshop CS5, infatti, Adobe ha introdotto alcuni strumenti capaci di analizzare autonomamente le caratteristiche di una fotografia, per garantire una modifica omogenea del livello sul quale si sta lavorando.
Lo strumento Sposta in Base al Contenuto lavora tramite due modalità diverse: offre la possibilità di spostare un elemento sul layer, rattoppando automaticamente l'area originaria lasciata libera, oppure estendendo le caratteristiche visive di un elemento selezionato. Per questa lezione si è fatto ricorso a Photoshop CC 2017, ma le due funzioni presentate sono disponibili in qualsiasi versione del software pari o successive alla CS5.
Sposta in Base al Contenuto
Così come già accennato, lo strumento Sposta in Base al Contenuto permette di modificare la posizione di un elemento selezionato sul livello attivo, rattoppando automaticamente l'area originaria rimasta libera. L'icona del tool è rappresentata da due frecce incrociate e curve, così come evidenziato in Figura 1.
Si ipotizzi di voler spostare verso sinistra il cane rappresentato nella fotografia d'esempio. Dopo aver scelto lo strumento, si traccia una selezione informazioni contestuali
Tracciata la selezione, si sposta il soggetto trascinandolo nella posizione desiderata, mantenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Come si noterà, in questa fase l'immagine originaria non viene eliminata, bensì è momentaneamente duplicata: si tratta di una comodità in più per comprendere come orientarsi nello spazio a propria disposizione, nonché per intuire l'effetto finale, così come illustrato in Figura 3.
Trovata la posizione ideale, è sufficiente confermare con il tasto Invio Timbro Clone

Estendi in base al contenuto
Lo strumento Sposta in Base al Contenuto può essere impiegato anche in modalità Estendi: questa risulta utile per allungare, sia in larghezza che in altezza, una porzione di immagine dai pattern continui e ben definiti. Per accedere a questa funzione, è necessario posizionarsi sulla barra delle Opzioni e, dall'apposito menu a tendina, scegliere l'omonima voce Estendi, così come indicato in Figura 5.
Si ipotizzi di voler allungare un'immagine dai pattern regolari
A questo punto, dopo aver impostato correttamente lo strumento Sposta affinché agisca in modalità Estendi, si trascina la porzione selezionata nella posizione desiderata, mantenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Come nel caso precedente, si opererà per duplicazione
Sarà sufficiente premere il tasto Invio affinché l'estensione venga applicata, con dei tempi di elaborazione che possono variare a seconda della grandezza del livello, della sua complessità e della potenza della macchina in uso. Come appare evidente dall'immagine 8, lo strumento crea una continuità visiva
Credit immagine 1:
Cane -
Pixabay
Credit immagine 2:
Nuvole -
Pixabay