Dopo aver appreso tutti gli strumenti di Photoshop dedicati alle trasformazioni avanzate, è giunto il momento per uno sguardo alla Trasformazione Libera. Si tratta di un tool che, oltre a racchiudere in un certo senso tutti i precedenti, offre anche grande capacità di personalizzazione da parte dell'utente.
Per questa lezione si è fatto ricorso a Photoshop CC 2017, ma le istruzioni fornite valgono anche per la gran parte dei software precedenti. Il comando Trasformazione Libera si trova nel menu Modifica, così come illustrato in Figura 1.

Trasformazione Libera: il funzionamento
Di primo acchito, lo strumento di Trasformazione Libera può risultare molto familiare: il funzionamento di base, infatti, non è molto dissimile dal tool Scala, già visto nelle lezioni precedenti. Dopo aver selezionato il livello sul quale si vuole lavorare, sbloccandolo se si tratta di quello di sfondo, appariranno delle apposite maniglie di trascinamento, poste agli angoli e al centro dei lati del layer stesso. Un esempio è mostrato in Figura 2.
Trascinando le maniglie nella posizione preferita, si potrà modificare il livello secondo la dimensione desiderata. A differenza di Scala, tuttavia, lo strumento non vede limiti di deformazione
Lo strumento Trasformazione Libera vede anche delle funzioni aggiuntive, alcune accessibili posizionando il mouse su porzioni ben precise del livello, altre tramite l'abbinamento con alcuni comandi da tastiera. La prima viene rappresentata dalla possibilità di ruotare
Così come già accennato, la funzione vede anche l'associazione con alcuni comandi da tastiera
trasformazione svincolata dal centro
ALT/CMD
CTRL/CMD+SHIFT
Non è però tutto, poiché lo strumento di Trasformazione Libera permette di agire, seppur in modo elementare, anche sulla prospettiva
Alterazione Prospettica
CTRL+ALT+SHIFT
Credit immagine:
Cane -
Pixabay