Tra le varie trasformazioni avanzate disponibili in Photoshop, particolarmente interessanti risultano due opzioni del tutto automatizzate, pensate per realizzare piccole composizioni di immagini. Con Allineamento Automatico Livelli e Fusione Automatica Livelli, infatti, sarà possibile gestire i propri layer in modo rapido e immediato.
Per questa lezione, si è fatto ricorso a Photoshop CC 2017, ma i due strumenti sono disponibili anche in gran parte delle versioni precedenti del software, seppur con qualche differenza nelle singole finestre della gestione delle opzioni.
Allineamento e fusione automatici
Si supponga di disporre di tre livelli dai toni e dai soggetti simili, contigui fra di loro ma non perfettamente allineati. Per facilitare la comprensione, si è deciso di dividere un precedente scatto panoramico in tre porzioni distinte, come evidente in Figura 1.
Sebbene Photoshop, soprattutto a partire dall'edizione CC, fornisca delle griglie Modifica
Selezionata la funzione, una finestra di dialogo mostrerà le varie alternative per realizzare il proprio allineamento, come illustrato in Figura 3.
Di seguito, gli effetti ottenibili per ogni singola opzione:
- Automatica
- Prospettiva
- Cilindrico
- Sferico
- Collage
- Riposiziona
In Figura 4, il risultato ottenuto con l'impostazione Automatica: il panorama iniziale, quello suddiviso per l'esempio, è stato completamente ricomposto. Sui bordi, tuttavia, potrebbe essere necessario un blando ritaglio.
Di funzionamento del tutto simile è la funzione Fusione Automatica Livelli: come suggerisce il nome, questo strumento permette di fondere più layer
Anche in questo caso, all'utente verrà presentata una finestra per la scelta di alcune impostazioni aggiuntive, così come evidente in Figura 6.
Optando per la modalità Panorama Crea Serie di Immagini
Credit immagine:
Panorama -
Pixabay