Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Creare e gestire il testo

Le opzioni per creare e gestire il testo in Illustrator CC, dalla scelta del font all'allineamento, passando per la formattazione completa.
Le opzioni per creare e gestire il testo in Illustrator CC, dalla scelta del font all'allineamento, passando per la formattazione completa.
Link copiato negli appunti

Adobe Illustrator CC offre le più svariate modalità per gestire il testo:

  • in modo indipendente;
  • all'interno di un’area o paragrafo;
  • su un tracciato;
  • inserito in una forma.

In questa lezione illustreremo le diverse modalità di inserimento del testo, di cui vediamo una panoramica in Figura 1.

Figura 1. Panoramica dell'inserimento del testo (click per ingrandire)

Panoramica dell'inserimento del testo

Lo Strumento Testo

Figura 2. Strumento Testo e opzioni annidate (click per ingrandire)

Strumento Testo e opzioni annidate

Come possiamo norare, vi sono diverse opzioni annidate

  • Strumento testo;
  • Strumento testo in area;
  • Strumento testo su tracciato;
  • Strumento testo verticale;
  • Strumento testo verticale in area;
  • Strumento testo verticale su tracciato;
  • Strumento ritocco testo.

La prima opzione disponibile è lo Strumento Testo Indipendente Carattere Finestra

Figura 3. Pannello Testo e Carattere (click per ingrandire)

Pannello Testo e Carattere

La formattazione del testo tramite il pannello Carattere vale per qualsiasi metodo utilizzato, che sia esso testo indipendente, in area o su tracciato. La prima opzione che incontriamo è la possibilità di scegliere il font

Figura 4. Opzioni del pannello Carattere (click per ingrandire)

Opzioni del pannello Carattere

È naturalmente possibile installare ulteriori font sul proprio sistema: di conseguenza, Illustrator aggiornerà automaticamente la lista dei caratteri disponibili senza bisogno di riavviare il software.

Dopo aver scelto il font che vogliamo utilizzare, possiamo impostare la dimensione interlinea

Figura 5. Dimensione del font e interlinea (click per ingrandire)

Dimensione del font e interlinea

Possiamo modificare anche la crenatura avvicinamento kerning traking

Per impostare l'allineamento del testo bisognerà aprire il pannello Paragrafo

Figura 6. Pannello Paragrafo (click per ingrandire)

Pannello Paragrafo

Da questo pannello possiamo scegliere tra diversi tipi di allineamento

  • A bandiera sinistra;
  • Centrato;
  • A bandiera destra;
  • Giustificato con ultima riga allineata a sinistra;
  • Giustificato con ultima riga allineata in centro;
  • Giustificato con ultima riga allineata a destra;
  • Giustificato.

Alcune opzioni di allineamento funzionano al loro meglio laddove il testo verrà trattato come testo in un'area: nello specifico, ci riferiamo ai testi inseriti in un'area o in una forma, che abbiano un perimetro che li contenga e sulla cui forma si possa allineare Giustificato

È possibile, quindi, inserire un testo all'interno di una forma

Figura 7. Inserire il testo in una forma (click per ingrandire)

Inserire il testo in una forma

È inoltre possibile inserire all'interno del nostro documento Illustrator un testo proveniente da un file esterno Inserisci

Figura 8. Inserire testo da file esterno (click per ingrandire)

Inserire testo da file esterno

Ti consigliamo anche