Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Applicare o modificare una sfumatura

Le opzioni per creare e modificare sfumature in Adobe Illustrator CC, nonché le modalità di applicazione a un gruppo di oggetti.
Le opzioni per creare e modificare sfumature in Adobe Illustrator CC, nonché le modalità di applicazione a un gruppo di oggetti.
Link copiato negli appunti

Applicare una sfumatura a un oggetto è leggermente più complesso che applicare un colore pieno. Bisogna infatti valutare i colori di partenza, quelli intermedi e di arrivo del gradiente stesso. Inoltre, bisogna impostare l’angolo di colorazione.

Illustrator mette a disposizione uno strumento Sfumatura, rintracciabile all0interno del pannello dell'omonimo pannello degli strumenti, il quale dialoga direttamente con quello delle impostazioni contestuali, come illustrato in Figura 1.

Figura 1. Strumento e pannello Sfumatura (click per ingrandire)

Strumento e pannello Sfumatura

La sfumatura può essere applicata sia al riempimento che alla traccia di un oggetto.

Vediamo ora il pannello Sfumatura in ogni suo dettaglio. Partendo dall'angolo in alto a sinistra del pannello, incontriamo l'icona che ci comunica il tipo di sfumatura applicata e, immediatamente alla sua destra, mette a disposizione una tendina di scelta tra una sfumatura lineare o radiale. Queste due prime opzioni sono evidenziate in Figura 2.

Figura 2. Pannello Sfumatura: tipologia (click per ingrandire)

Anatomia del pannello Sfumatura: tipologia

Subito sotto troviamo l’icona che definisce se la sfumatura è applicata al riempimento traccia

.

Figura 3. Pannello Sfumatura: Riempimento e Traccia (click per ingrandire)

Pannello Sfumatura: Riempimento e Traccia

Qualora una sfumatura sia applicata a una traccia, si attiveranno le icone delle opzioni di applicazione, tre in totale:

  • all'interno;
  • in lunghezza;
  • in larghezza.

Le tre diverse applicazioni sono mostrate in Figura 4.

Figura 4. Pannello Sfumatura: opzioni Traccia (click per ingrandire)

Pannello Sfumatura: opzioni Traccia

Torniamo alla modalità di riempimento e vediamo le opzioni che la caratterizzano. Quando applichiamo una sfumatura, è permesso impostare un angolo

Figura 5. Pannello Sfumatura: angolo (click per ingrandire)

Pannello Sfumatura: angolo

A questo punto abbiamo la barra del cursore dei valori della sfumatura, le cui impostazioni di default sono i due colori che danno origine alla sfumatura. È possibile aggiungere valori intermedi semplicemente cliccando sulla barra: apparirà un nuovo indicatore a forma quadrata, che richiederà l'impostazione di un colore a sua volta. Per eliminare un valore tonale alla sfumatura, basterà selezionarne l'indicatore e cliccare sull'icona cestino, oppure trascinare il valore fuori dalla barra cursore. Per impostare i colori

  • cliccare sull'icona che identifica il riempimento e scegliere il colore desiderato utilizzando il picker
  • trascinare un colore predefinito dal pannello Campioni Cursore Sfumatura
  • Utilizzare lo strumento Contagocce

Le ultime due opzioni sono il valore dell'opacità data alla sfumatura e il valore della posizione, espressa nella percentuale di quanto un colore si sfuma nell'altro, come illustrato in Figura 6.

Figura 6. Pannello Sfumatura: Opacità e Percentuale (click per ingrandire)

Pannello Sfumatura: Opacità e Percentuale

È possibile applicare una sfumatura a un oggetto gruppo di oggetti

Figura 7. Pannello Sfumatura: gruppo di oggetti (click per ingrandire)

Pannello Sfumatura: gruppo di oggetti

Ti consigliamo anche