In questa lezione si esplorerà la funzionalità Ricolora Grafica, uno strumento molto utile messo a disposizione da Adobe Illustrator CC, presente anche nelle versioni antecedenti del software.
A volte può accadere che, una volta terminato un lavoro di illustrazione vettoriale, non si sia soddisfatti dei colori scelti: andare a modificarli uno per volta, però, può diventare un lavoro che consuma molto tempo. Fortunatamente, Illustrator mette a disposizione uno strumento che raccoglie tutti i colori utilizzati in un documento, permettendo di cambiarli direttamente in un'unica finestra di dialogo.
Lo strumento Ricolora grafica si trova alla voce Modifica Colori del menu Modifica, oppure esiste uno shortcut nella Barra delle Opzioni degli strumenti, come mostrato in Figura 1.

Come possiamo vedere, lo strumento si attiva solo quando selezioniamo un oggetto o un gruppo di oggetti.
Anatomia della finestra Ricolora Grafica
La finestra di dialogo Ricolora Grafica è abbastanza gremita di informazioni: in questo paragrafo cercheremo di sviscerare alcune delle opzioni messe a disposizione.
Di default la visualizzazione dei colori è impostata sulla modalità Assegna, che permette un controllo maggiore sul modo in cui viene modificata la colorazione. L'altra modalità di visualizzazione è Modifica, che mostra i colori attivi su una ruota cromatica, come illustrato in Figura 2.
Rimaniamo nella modalità Assegna. La parte centrale è composta da tante bande colorate, che si riferiscono ai colori correntemente utilizzati nel documento. A ognuno dei colori correnti è possibile assegnare un'alternativa cromatica
A questo punto, per modificare effettivamente un colore, è possibile utilizzare le barre dei valori RGB
Selezioniamo quindi un colore e procediamo con la modifica, sperimentando in modo casuale. In Figura 5 si può vedere, attraverso l'anteprima, come il colore marrone dei capelli del personaggio sia diventato giallo, semplicemente spostando i cursori dei valori RGB.
Così possono essere modificati tutti gli altri colori della lista, in modo controllato. Se invece vogliamo affidarci a Illustrator per qualche suggerimento, possiamo sperimentare utilizzando le opzioni della tendina Predefinito biblioteca di colori Fiori Natura
Dopo la ricolorazione, se alcuni colori applicati in modo randomico dal programma non ci convincono, possiamo ritoccarli andando ad agire in modo specifico.
Se la ricolorazione globale di tutto un documento può apparire complessa, è possibile eseguire questa azione su pochi colori per volta o, addirittura, su una tinta sola. Certo, così facendo si perde la comodità di agire su tutti i colori contemporaneamente, ma può essere un buon metodo per comprendere al meglio come funzioni lo strumento, e man mano, prendere confidenza.