Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 16 di 108
  • livello intermedio
Indice lezioni

Selezione con Maschera

Le opzioni di Photoshop per creare o migliorare una selezione tramite la Maschera Veloce, un tool indispensabile per l'isolamento dei livelli.
Le opzioni di Photoshop per creare o migliorare una selezione tramite la Maschera Veloce, un tool indispensabile per l'isolamento dei livelli.
Link copiato negli appunti

Non sempre, facendo ricorso agli strumenti di base di Photoshop visti nelle precedenti lezioni, si riesce a ottenere una selezione perfetta. Una possibilità tutt'altro che remota, questa, soprattutto quando si ha a che fare con delle figure complesse o dai bordi non ben definiti. Fra le varie opzioni per migliorare la propria selezione, però, il software di Adobe prevede una modalità molto rapida: quello della Maschera Veloce. Come si usa questo strumento?

Così come suggerisce il nome, le maschere di Photoshop sono un strumento utile per coprire e proteggere porzioni o interi livelli, affinché le modifiche effettuate sugli stessi non li coinvolgano. Sfruttando sapientemente questo sistema, di conseguenza, si potranno ottenere delle selezioni precise, senza la paura di commettere errori che potrebbero compromettere l'intera opera di fotoritocco.

Per questa lezione faremo affidamento a Photoshop CC 2015, ma le istruzioni fornite valgono anche per le edizioni precedenti del software. In Figura 1, l'icona della Maschera Veloce, disponibile sul fondo della barra degli Strumenti.

Figura 1. Maschera Veloce (click per ingrandire)

Maschera Veloce

Selezioni con la Maschera Veloce

La Maschera Veloce torna particolarmente utile quando si vogliono migliorare precedenti selezioni, non sufficientemente definite in relazione all'oggetto o al soggetto che si desidera isolare. Il primo passo, così come mostrato in Figura 2, è quello di realizzare una selezione tramite il proprio strumento preferito, dallo Selezione Rettangolare al Lazo, e via dicendo. Nell'immagine, si è volutamente creato un isolamento più piccolo rispetto alla silhouette su cui lavorare, per facilitare la comprensione del tool.

Figura 2. Selezione classica (click per ingrandire)

Selezione classica

A questo punto, si preme l'icona corrispondente alla Maschera Veloce: le aree esterne alla precedente selezione si coloreranno di un rosso

Figura 3. Maschera Veloce iniziale (click per ingrandire)

Maschera Veloce iniziale

Assicurandosi di aver scelto il bianco come colore principale e il nero come quello di sfondo, si scelga ora uno dei tanti pennelli

Figura 4. Pennello su Maschera (click per ingrandire)

Pennello su Maschera

Terminata l'operazione, è sufficiente premere nuovamente sull'icona della Maschera Veloce: la parte rossa scomparirà dalla visualizzazione a schermo e la selezione risulterà del tutto modificata, assecondando così le proprie esigenze. Il grande vantaggio, rispetto ai tool più tradizionali, è quello di poter controllare appieno anche i bordi isolamento

Figura 5. Selezione finale (click per ingrandire)

Selezione finale

Non sempre, tuttavia, anche questa operazione garantisce risultati perfetti, soprattutto per coloro che si fossero avvicinati da poco a Photoshop e non avessero ancora una grande dimestichezza con i pennelli. In ogni caso, sarà sufficiente scegliere il menu Selezione e, dalle varie voci che lo compongono, l'opzione Migliora Bordo

Figura 6. Migliora Bordo (click per ingrandire)

Migliora Bordo

Credit immagine:
Gabbiani -
Pixabay

Ti consigliamo anche