Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Ritagliare oggetti: gomma, forbici, cutter

Le opzioni per ritagliare oggetti e tracciati in Illustrator CC, tramite gli strumenti Gomma, Forbice e Cutter: le istruzioni di base.
Le opzioni per ritagliare oggetti e tracciati in Illustrator CC, tramite gli strumenti Gomma, Forbice e Cutter: le istruzioni di base.
Link copiato negli appunti

In questa lezione esploreremo alcuni strumenti che servono a ritagliare porzioni di un tracciato. Adobe Illustrator mette a disposizione tre tool: gomma, forbici e cutter. Questi tre strumenti sono annidati nel pannello Strumenti, all'interno dell'icona Gomma. Inoltre, il gruppo è estraibile dallo stesso pannello, in modo da averlo sempre a disposizione per un reperimento più rapido, come illustrato in Figura 1.

Figura 1. Gomma, Forbici e Cutter (click per ingrandire)

Gomma, Forbici e Cutter

Lo strumento Gomma

Disegniamo un tracciato di forma a piacere: nell'esempio abbiamo disegnato un cerchio, ma è possibile utilizzare un qualsiasi tracciato, anche un testo. L'importante è che, se il tracciato fosse chiuso come nel nostro esempio, bisognerà espanderlo. Per espandere un tracciato bisognerà selezionarlo e scegliere la voce Espandi del menu Oggetto, mentre per espandere un testo bisognerà trasformarlo in contorno, come illustrato in Figura 2.

Figura 2. Espandere un tracciato (click per ingrandire)

Espandere un tracciato

In questo modo, quella che veniva percepita come una riga interna all'oggetto si è trasformata in due righe perimetrali, che racchiudono la forma. Nel caso la forma a cui applicare lo strumento Gomma

Selezioniamo ora lo strumento Gomma e passiamolo sulla porzione dell'oggetto che vogliamo eliminare. Come possiamo vedere in Figura 3, abbiamo trasformato un tracciato chiuso in un tracciato aperto.

Figura 3. Uso dello strumento Gomma (click per ingrandire)

Uso dello strumento Gomma

In questo esempio abbiamo usato l'impostazione di default dello strumento Gomma, se volessimo modificare tali opzioni

Figura 4. Opzioni dello strumento Gomma (click per ingrandire)

Opzioni dello strumento Gomma

Lo strumento Forbice

Il secondo strumento a disposizione è la Forbice, che utilizzeremo su un tracciato semplice a forma di cerchio, quindi in questo caso l'espansione non sarà necessaria. Per tagliare un tracciato in più parti basterà cliccare sullo stesso, mantenendo lo strumento Forbice selezionato, evitando i punti già presenti. In Figura 5 possiamo notare come da un cerchio si sia riusciti a ritagliare due archi, impostando due punti di ritaglio sulla circonferenza.

Figura 5. Ritaglio di un tracciato (click per ingrandire)

Ritaglio di un tracciato

Nel caso in cui volessimo utilizzare lo strumento Forbice su un oggetto pieno Penna

Figura 6. Ritaglio di un oggetto pieno (click per ingrandire)

Ritaglio di un oggetto pieno

Lo strumento Cutter

Il terzo strumento è lo strumento Cutter

Lo strumento Cutter permette di ritagliare solo delle figure chiuse, per questo motivo, nell'esempio illustrato in Figura 7, abbiamo trasformato una lettera da testo a tracciato chiuso attraverso il comando Crea Contorno

A questo punto, per effettuare il ritaglio, basterà disegnare un segmento a mano libera che attraversi una porzione del nostro oggetto e quindi separare le sezioni con lo strumento Selezione Diretta

Figura 7. Ritaglio con lo strumento Cutter (click per ingrandire)

Ritaglio con lo strumento Cutter

Ti consigliamo anche