Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Creare una maschera di ritaglio semplice

Creare una maschera di ritaglio semplice in Illustrator CC, per organizzare al meglio il lavoro sui livelli e facilitare il workflow.
Creare una maschera di ritaglio semplice in Illustrator CC, per organizzare al meglio il lavoro sui livelli e facilitare il workflow.
Link copiato negli appunti

In Adobe Illustrator una maschera di ritaglio non è altro che un oggetto vettoriale, la cui forma si impone sull'oggetto sottostante.

Il processo per la creazione di una maschera di ritaglio è abbastanza semplice, nonché indispensabile per organizzare al meglio il proprio lavoro. In un nuovo documento disegniamo due forme, ognuna posizionata su un livello dedicato, come mostrato in Figura 1.

Figura 1. Disegnare due oggetti (click per ingrandire)

Disegnare due oggetti

Ora posizioniamo l’oggetto denominato maschera Crea Maschera di Ritaglio

Figura 2. Maschera di ritaglio da due oggetti vettoriali (click per ingrandire)

Maschera di ritaglio da due oggetti vettoriali

Quando mascheriamo un oggetto, entrambi - maschera e oggetto mascherato - prendono il nome di Set di Ritaglio

Figura 3. Selezione degli oggetti del set di ritaglio (click per ingrandire)

Selezione degli oggetti del set di ritaglio

Come abbiamo detto poc'anzi - ed è importante ricordarlo - solo un oggetto vettoriale può essere trasformato in maschera. L’oggetto che subisce la maschera, invece, può essere anche una fotografia, quindi un'immagine bitmap

Una maschera di ritaglio può essere creata utilizzando una forma predefinita, tra quelle disponibili tra gli strumenti rettangolo, ellisse, poligono, oppure può avere una forma creata appositamente creando un tracciato con lo strumento Penna

Figura 4. Maschera con forma predefinita e con forma tracciato (click per ingrandire)

Maschera con forma predefinita e con forma tracciato

A questo punto vediamo come inserire le due immagini bitmap a cui applicheremo le maschere. Importiamo le immagini, attraverso il menu Inserisci

Figura 5. Inserire due immagini nel documento (click per ingrandire)

Inserire due immagini nel documento

Possiamo approfondire il tema dell'inserimento di un'immagine nella lezione 9, Immagini esterne, collegate e incorporate.

Posizioniamo le immagini dentro i rispettivi livelli dell'oggetto maschera che vogliamo applicare a ciascuna di esse. Nell’esempio di Figura 6, si desidera che la foto del cerbiatto assuma la forma dell'oggetto quadrato, mentre l'immagine panoramica assuma quella dell’oggetto creato con lo strumento penna. Si è quindi trascinato nel livello del tracciato quadrato la foto del cerbiatto, posizionandola al di sotto del livello contenente la forma. Lo stesso procedimento vale per la foto panoramica, trascinata all’interno della forma zig zag e posizionata al di sotto della relativa forma.

Figura 6. Organizzare maschera e oggetto all'interno dei livelli (click per ingrandire)

Organizzare maschera e oggetto all'interno dei livelli

A questo punto per ciascuna immagine si ripeta il procedimento fatto in precedenza: tasto destro del mouse e selezione dell’opzione Crea Maschera di Ritaglio, come illustrato in Figura 7.

Figura 7. Maschera di ritaglio su bitmap (click per ingrandire)

Maschera di ritaglio su bitmap

Credit immagine:
Unsplash

Ti consigliamo anche