Quando si lavora con un software di grafica, i livelli sono uno strumento molto utile per organizzare gli elementi che compongono il nostro disegno, soprattutto man mano che la composizione diventa complessa. Organizzare gli elementi grafici su più livelli aiuta a tenere ordinato il lavoro e, soprattutto, a individuare più facilmente i diversi elementi che compongono l'insieme.
Panoramica del pannello Livelli
In generale il pannello dei Livelli è suddiviso in quattro colonne:
- colonna Visibilità
- colonna di Modifica
- colonna di Identificazione
- colonna di selezione
La struttura generale del pannello livelli appena elencata è schematizzata in Figura 1.
L'ordine
Questa logica vale anche per i sottolivelli
Quando creiamo un nuovo file, Illustrator CC
Questo significa che, sia che si disegni dentro il foglio bianco, sia che si spostino gli oggetti all'esterno del foglio, tutto sarà comunque impilato all'interno di questo primo livello.
I livelli che contengono più oggetti sono caratterizzati da un0icona a forma di triangolo, posizionata a lato del nome del livello stesso. Cliccando questa icona, il layer
Questo a meno che, ovviamente, non si aggiungano nuovi livelli che ci aiutino a tenere ordine nel nostro file. Per aggiungere un Nuovo Livello Crea Nuovo Livello Crea Nuovo Sottolivello
Per comodità Illustrator imposta un colore differente per ogni livello creato e tale tinta viene applicata automaticamente alla selezione degli oggetti risiedenti su quello specifico livello.