Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Immagini in modalità Template

la modalità di inserimento Template e le opzioni disponibili nella finestra di dialogo Inserisci, utili soprattutto quando si importa un file PSD.
la modalità di inserimento Template e le opzioni disponibili nella finestra di dialogo Inserisci, utili soprattutto quando si importa un file PSD.
Link copiato negli appunti

In questa seconda parte della panoramica sull'importazione di elementi grafici in un documento di Illustrator, esploreremo la modalità di inserimento Template e le opzioni disponibili nella finestra di dialogo Inserisci, utili soprattutto quando si importa un file PSD.

Inserimento di un elemento grafico in modalità Template

Nell'esempio seguente importeremo nel nostro documento un'immagine in modalità Template. Apriamo un nuovo foglio Illustrator e posizioniamoci su un livello, selezioniamo il menu File, quindi Inserisci e scegliamo un'immagine dal nostro disco. Il tutto assicurandoci di spuntare l'opzione Template, come mostrato in Figura 1.

Figura 1. Inserimento modalità template (click per ingrandire)

Inserimento modalità template

Nel documento l'immagine verrà inserita su un livello speciale chiamato appunto Template, bloccato alle modifiche, e sarà visibile sul foglio con una leggera opacità. Se volessimo spostare questa immagine o modificarne la dimensione, basterà sbloccare il lucchetto sul livello. La procedura è evidenziata in Figura 2.

Figura 2. Livello Template (click per ingrandire)

Livello Template

Questa modalità di lavoro è molto utile quando si vuole sfruttare un'immagine come riferimento per un ricalco tramite tracciato

Figura 3. Disegno tracciato da livello (click per ingrandire)

Disegno tracciato da livello

Opzioni di importazione di un'immagine

Questa funzionalità è utile quando si importano file che in origine hanno più livelli: è il caso, ad esempio, dei PSD generati da Photoshop. Sempre attraverso la funzione Inserisci del menu File, scegliamo dal nostro disco un file PSD e spuntiamo la scelta Mostra opzioni di importazione. La finestra di dialogo sarà simile alla Figura 4, con piccole differenze a seconda del sistema operativo utilizzato.

Figura 4. Selezione di PSD per l'importazione (click per ingrandire)

Selezione di PSD per l'importazione

Giunti a questo punto, la finestra di dialogo che compare svela se il file di Photoshop abbia più livelli, quindi permette di specificare quale versione dell'immagine importare. In Figura 5 è possibile visualizzare tutte i setting messi a disposizione in Opzioni di importazione Photoshop

Figura 5. Opzioni importazione Photoshop (click per ingrandire)

Opzioni importazione Photoshop

Spuntando l'opzione Mostra Anteprima

L'opzione Aggiorna il collegamento Photoshop

Infine, abbiamo a disposizione due opzioni di conversione Converti i livelli in oggetti

Figura 6. Conversione livelli in oggetti (click per ingrandire)

Conversione livelli in oggetti

La seconda opzione converte i layer di Photoshop in un unico livello all'interno di Illustrator, mantenendo l'aspetto del testo. Ciò significa che Illustrator importerà il PSD come immagine bitmap singola

L'opacità è infine mantenuta come parte dell'immagine principale, ma non risulterà modificabile. Sarà inoltre possibile importare i livelli nascosti, tuttavia questa opzione non è disponibile quando si sceglie un file in modalità collegamento.

Ti consigliamo anche