Proseguendo il nostro percorso nelle novità introdotte da Adobe Illustrator CC, incontriamo una funzionalità molto importante, che finora era rimasta prerogativa del software di impaginazione InDesign: l'importazione di immagini multiple nel nostro documento Illustrator.
Nelle versioni precedenti del software era possibile inserire un'immagine esterna una per volta, ora l'edizione Creative Cloud di Illustrator permette di agevolare il nostro flusso di lavoro, selezionando più immagini in un'unica azione. La lezione che segue sarà suddivisa in due parti: la prima sui comuni formati, la seconda su template e PSD.
Inserimento multiplo di immagini esterne
Nell'esempio seguente importeremo due immagini in un'unica azione e, quindi, le posizioneremo a piacere nel nostro documento. Dopo aver scelto un livello, selezioniamo l'opzione Inserisci del menu File, come mostrato in Figura 1.
Sempre nella finestra di dialogo Inserisci, ci viene mostrato il nostro disco: sfogliamo i nostri file e selezioniamo due immagini tenendo premuto il tasto CTRL
⌘/COMMAND
Collega
A questo punto, sul nostro foglio di lavoro visualizzeremo un'icona
Il posizionamento avviene una foto alla volta perciò, dopo che avremo rilasciato la prima immagine, l'icona rimarrà visibile - come illustrato in Figura 4 - e ci indicherà il numero dei contenuti mancanti.
Questa funzionalità è tanto semplice quanto utile, soprattutto se stiamo lavorando all'impaginazione di un libro fotografico, oppure alla grafica di un sito e dobbiamo inserire in essa molte icone o molti elementi grafici esterni. Vale la pena, a questo punto, esplorare le diverse opzioni
Differenza tra immagine collegata e immagine incorporata
Quando inseriamo un elemento grafico nel nostro documento, ciò che vedremo è una versione del file in risoluzione schermo, utile anteprima che ci serve come riferimento per posizionare al meglio l'immagine. L'elemento grafico vero e proprio viene inserito con due modalità: può essere collegato oppure incorporato nel documento di Illustrator. In Figura 5 viene mostrata la finestra di dialogo, che ci offre la possibilità di gestire proprio le caratteristiche di collegamento o incorporazione.
L'elemento grafico collegato è connesso al documento
Attraverso la feature collegamento si può poi ricorrere a più copie di uno stesso elemento grafico, senza aumentare in modo significativo le dimensioni del documento.
Infine, questa modalità permette di aggiornare tutti gli elementi collegati in una sola volta, andando a modificare il file originale
L'elemento grafico incorporato viene copiato all'interno del documento
Sfruttando il pannello Collegamenti
Nella seconda parte della panoramica sulle modalità di importazione, esploreremo la modalità Template e le opzioni avanzate, utili ad esempio quando si sceglie un file PSD.