Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Come realizzare landing page con l'editor WordPress Gutenberg

Lo sai che puoi creare landing page con Gutenberg, l'editor avanzato di WordPress? Ecco cosa devi sapere su questo argomento.
Lo sai che puoi creare landing page con Gutenberg, l'editor avanzato di WordPress? Ecco cosa devi sapere su questo argomento.
Link copiato negli appunti

Molto importante è capire come creare landing page con WordPress Gutenberg. Abbiamo confermato la centralità delle pagine di destinazione in un sito Web che ha bisogno di creare conversioni. E trasformare, quindi, un utente qualsiasi in un contatto utile o un cliente.

Ora dobbiamo capire come muoverci. Ecco perché in questa lezione dobbiamo affrontare la prima opzione a disposizione: come creare landing page con Gutenberg, il nuovo editor di WordPress. Certo, puoi realizzare queste risorse utilizzando i plugin per landing page

Queste estensioni hanno un vantaggio straordinario: sono dei potenti page builder con template già pronti. Però non sempre sono necessari, in alcuni casi vuoi realizzare landing page con Gutenberg perché non impegna il sito Web con plugin pesanti, ne basta uno solo.

Prendi confidenza con i blocchi

Spectra, un add-on che aggiunge una serie di funzioni extra per dare maggior consistenza al lavoro creativo. In realtà puoi anche farne a meno, Gutenberg ormai si muove sempre di più verso la natura di page builder. Vuoi sfruttare al massimo la sua versatilità?

creare landing page con Gutenberg

Ricorda che negli ultimi aggiornamenti Gutenberg ha aggiunto funzioni che si rivolgono a chi vuole creare pagine con un layout particolare: sto parlando dei pattern cliccare sul tasto (+)

Crea una pagina statica

Il primo passo per realizzare una landing page con WordPress, a prescindere dal metodo che vuoi utilizzare, è la creazione di una pagina fissa. Sai bene che WordPress può pubblicare due tipi di contenuti principali che non siano tassonomie o file media: i post e le pagine statiche.

Queste sono la base per le landing page, tendenzialmente se ne crea una per ogni servizio offerto in modo da semplificare il lavoro di targettizzazione. Le operazioni sono semplici, basta accedere alla dashboard e cliccare su "Add page" (aggiungi pagina) nella sidebar.

crea pagina wordpress

Questo ti consente di creare una pagina statica che chiaramente devi lasciare in bozze e modificare aggiungendo i vari blocchi necessari a realizzare la landing page

Prima di iniziare ricorda che puoi trovare dei temi WordPress progetto senza alcun contributo

Crea le varie sezioni della landing page

Realizzata la pagina statica di WordPress, devi aggiungere i vari blocchi di Gutenberg. Puoi procedere sia utilizzando i pattern già pronti e che puoi sempre modificare, sia i blocchi singoli che hai la possibilità di implementare utilizzando plugin specifici come il già citato Spectra.

La sezione superiore della landing page è fondamentale perché qui si racchiude l'attenzione del pubblico. Chi arriva sulla pagina deve subito capire chi sei, cosa fai e quali benefit dai.

Per questo, di solito, la combinazione di headline, sub-headline, visual (immagine o video) e call to action comprendono quella che tecnicamente viene definita come main promise.

header gutenberg

Vale a dire la promessa che il brand fa al potenziale acquirente per convincerlo a diventare parte del progetto. Per creare una landing page con WordPress Gutenberg, e rispettare questi punti, puoi accedere ai pattern

L'aspetto interessante di questa sezione è che puoi personalizzare tutto. Puoi decidere quanto deve essere largo il visual, se deve avere un bordo e quale spazio deve occupare l'immagine

Modifica l'header della landing come preferisci.

struttura header landing page

Per modificare i vari punti dell'header basta cliccare su titolo, paragrafo, immagine e CTA: quando hai terminato il lavoro salva bozza e controlla il risultato. Un ultimo dettaglio: ricorda che non devi usare il classico H1 dell'editor ma quello della sezione header che stai creando.

Molti template di WordPress, se non metti il titolo della pagina, lasciano uno spazio vuoto antiestetico CSS

.page-id-0 .entry-title {
display: none;
}

Si tratta di un'aggiunta da inserire. Nella bacheca di WordPress vai su "Aspetto" e "Personalizza" per poi raggiungere il menu CSS aggiuntivo. Ovviamente al posto dello 0 devi mettere l'ID post=

Body Copy

Ora possiamo procedere con gli altri contenuti di una landing page. Subito dopo l'header inseriamo i motivi che possono spingere un individuo a scegliere prodotti o servizi.

Dobbiamo essere sintetici, precisi, quindi il modulo a colonne fondamentale: precedute da un heading, ipoteticamente un H2, i box possono riunire i buoni motivi che il brand suggerisce per poter semplificare una decisione. Ecco come appare il modulo colonne su WordPress.

body copy a colonne

Puoi decidere di aumentare il numero delle colonne, diminuire il font di titolo e body copy, occupare meno spazio e aggiungere foto: stai lavorando con un editor per landing page

Se, ad esempio, vuoi dedicare un focus a un aspetto della tua attività o presentare il team puoi aggiungere il blocco testo e immagine a fianco. Oppure usi dei box colorati con citazioni che vuoi mettere in evidenza

Un esempio di box testo perfetto per la tua landing page.

box testo

All'interno della pagina puoi inserire tanti altri moduli

Una delle sezioni più interessanti, presente sia nei pattern di Gutenberg

Un esempio di pricing table di WordPress Gutenberg.

pricing table

In questo caso puoi personalizzare ogni aspetto: larghezza e numero delle colonne, colore, testo, pulsante per call to action. Ogni bottone di WordPress Gutenberg ancore interne

Con questo editor è ancora più facile inserirle: basta dare un'etichetta all'heading nelle sezioni avanzate

Chiusura

Ultima sezione della landing page: quella destinata alla conversione. Qui puoi inserire moduli contatti o bottoni che portano verso altre risorse, tutto dipende da cosa serve. In ogni caso puoi utilizzare le varie call to action che hai nei pattern. Oppure ci sono i pulsanti standard e ancora quelli dei plugin come Spectra che ti consentono di lavorare sul design.

Questa estensione ha la mappa di Google. Se la tua attività è geolocalizzata, e nella parte finale della landing page vuoi mostrare dove ti trovi, puoi utilizzare questo passaggio per incorporare la mappa: basta digitare l'indirizzo per far apparire il segnaposto.

mappa landing page

Spectra ha il blocco con il contact form per ottenere l'invio email dei tuoi contatti ma puoi utilizzare anche Contact Form 7

Pubblica la landing page terminata

Ora hai creato la tua landing page. La rileggi, controlli ogni dettaglio e la pubblichi. Prima però verifica se si veda bene da mobile, spesso i template complessi tendono a dare problemi su smartphone. Basta andare sulla bozza e poi cliccare sul pulsante in alto "Personalizza".

Appare una sidebar laterale, clicca sull'icona del telefonino: passi alla visualizzazione da schermo di circa 4 pollici, puoi fare lo stesso per il tablet. Così controlli che tutto sia in regola prima di pubblicare. Adesso vediamo come procedere con un plugin dedicato.

Ti consigliamo anche