Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Virus: cosa sono e come si diffondono

Scopriamo cosa sono i virus informatici, impariamo a distinguerne le diverse tipologie e analizziamo i sintomi che potrebbero rivelare un'infezione
Scopriamo cosa sono i virus informatici, impariamo a distinguerne le diverse tipologie e analizziamo i sintomi che potrebbero rivelare un'infezione
Link copiato negli appunti

In Informatica un virus è un software progettato nativamente per diffondersi da un terminale host ad un altro e che ha la capacità di replicarsi.

I virus che colpiscono gli esseri viventi non possono riprodursi senza un elemento in grado di veicolarli e una cellula ospite, nello stesso modo i virus informatici non possono "contagiare" nuovi dispositivi senza sfruttare un vettore, ad esempio un file o un software, e un target, ad esempio un sistema operativo specifico.

In termini più tecnici, dal punto di vista della sicurezza un virus informatico è un codice, o più estesamente un programma eseguibile, scritto in genere con lo scopo di alterare il modo in cui un computer funziona o per generare in esso dei comportamenti imprevisti.

Un virus può operare anche in associazione ad un programma o a un documento che supporta delle macro con cui eseguire codice malevolo, con il termine "macro" si intende infatti un blocco di istruzioni o di comandi per l'avvio e l'esecuzione di un programma, indipendentemente dalla sua funzione.

Come funziona un virus informatico?

In un mondo costantemente connesso alla Rete è possibile contrarre un virus informatico in diversi modi, alcuni più evidenti di altri, come per esempio tramite allegati di messaggi di posta elettronica, file scaricati da Internet, supporti di memoria come drive USB e link presenti su siti Web o Socia Media.

I tuoi dispositivi mobile, ad esempio, possono essere infettati tramite il download di App appositamente confezionate da utenti malintenzionati, nello stesso modo i virus possono nascondersi in contenuti facilmente condivisibili come immagini, file audio e video apparentemente del tutto innocui.

Una volta che un virus è riuscito ad associarsi con successo (o è stato associato) ad un programma, file o documento, esso rimarrà inattivo fino a quando un'azione specifica o un particolare evento non causerà l'esecuzione del codice all'interno del computer o del dispositivo target.

È bene tenere conto del fatto che l'attività di un virus non è sempre manifesta, esso infatti può rimanere inattivo in un terminale in modo del tutto asintomatico. Tuttavia, una volta che l'infezione è iniziata sarà in grado di trasmettersi ad altri dispositivi.

Mentre alcuni virus sono sostanzialmente innocui sia nell'intento che negli effetti, non mancano infatti esempi di eseguibili in grado di replicarsi ma creati a scopo ludico o per finalità di ricerca, altri possono avere effetti come la sottrazione o la cancellazione dei dati.

Segnali di infezione da virus

Un'infezione da virus può produrre una varietà di sintomi più o meno evidenti nell'immediato tra cui:

  • Apertura frequente di finestre pop-up
  • Modifica della pagina iniziale del browser Web
  • Invio di spam
  • Crash
  • Prestazioni
  • Programmi sconosciuti
  • Attività insolite

Esempi di virus informatici

Tra gli esempi più comuni di virus informatici è possibile trovare:

  1. Virus del settore di avvio
  2. Virus associati a script Web based
  3. Virus che redirezionano la navigazione
  4. Virus residente
  5. Virus ad azione diretta
  6. Virus polimorfico
  7. Virus destinati ad includere codice dannoso in eseguibili, come per esempio i file utilizzati per avviare determinate funzioni o operazioni su un sistema.
  8. Virus multipartito
  9. Macrovirus

Come prevenire i virus informatici

Come puoi proteggere i tuoi dispositivi dai virus informatici?

La prima regola per mantenere un elevato livello di sicurezza è quella di utilizzare il buon senso, come per esempio non scaricare alcun file da Internet se non si è sicuri dell'affidabilità della fonte, non collegare al PC dispositivi di dubbia provenienza o diffidare dei messaggi di posta elettronica provenienti da mittenti sconosciuti.

Ecco alcune delle cose che puoi fare per evitare quanto più possibile le infezioni da virus sia sui computer Desktop che sui dispositivi mobile:

  • utilizza un antivirus
  • Evita di cliccare su eventuali finestre pop-up o annunci pubblicitari quando compaiono in pagine Web di siti Internet che non offrono sufficienti garanzie in termini di sicurezza.
  • Scansiona sempre i tuoi allegati e-mail con un antivirus prima di aprirli.
  • Esegui la scansione dei file scaricati dalle piattaforme di condivisione dei contenuti, come ad esempio spazi Cloud di cui non conosci i titolari.

Ti consigliamo anche