Prima di terminare questo viaggio per conoscere le funzioni di base di Photoshop, adatte quindi a chi si avvicina per la prima volta al software di Adobe, è utile prestare un po' di attenzione alla compatibilità dei formati dopo un salvataggio o un'esportazione. Non tutte le modalità, infatti, risultano leggibili da software di terze parti, perché proprietarie del gruppo.
Per questa lezione si è fatto uso di Photoshop CC nella sua versione 2019, ma gran parte delle informazioni riportate valgono anche per le edizioni precedenti del software.
Formati rasterizzati
Una prima e rapida considerazione riguarda i formati rasterizzati, ovvero disponibili in un unico livello come comuni file immagine. Salvando o esportando il proprio scatto o le proprie creazioni approfittando di una delle modalità più comuni - JPG, PNG, BMP e via dicendo - non si dovrebbero affatto incontrare problemi di compatibilità.
Questi file sono infatti automaticamente letti da tutti i sistemi operativi desktop in circolazione - Windows, macOS e le varie distribuzioni Linux - quindi da quelli mobile come iOS e Android. Ancora, vengono gestiti perfettamente da tutti i principali software di fotoritocco, dai browser e da un nugolo ben nutrito di altre applicazioni. Ovviamente, in quanto a livello singolo, non si potranno apportare in itinere modifiche intermedie.
Formati aggregati
Quando si desidera salvare il proprio lavoro in un formato aggregato, ovvero che permetta di conservare tutti i livelli e di operare modifiche in un secondo momento sia con Photoshop che con altri software, la suite Adobe mette a disposizione molte alternative. È sufficiente richiamare il comando Salva con Nome, ad esempio, per ritrovarsi di fronte a una nutrita lista, così come evidenziato in Figura 1.
Di default, Photoshop genera dei file con estensione PSD
Altro formato proprietario di Adobe è il PSB Formato Documento Grande
Molto interessante è la scelta di EPS
Tra le altre alternative degne di nota, fra le molte rese disponibili dalla suite grafica di Photoshop e altri software Adobe, emerge la possibilità di salvare gli scatti in formato RAW DNG SVG