All'interno di Photoshop, il salvataggio di un progetto - sia in formato immagine che in PSD, per la successiva rielaborazione - non è l'unico modo per trasportare all'esterno del software quanto creato. Esistono infatti delle altre comode opzioni, come quella dell'Esportazione e la successiva Condivisione. Delle alternative spesso pensate per compiti specifici, quali ad esempio il Web, dal sicuro vantaggio e dall'altrettanta velocità.
Per questa lezione si è fatto riferimento a Photoshop 2019, ma gran parte delle istruzioni fornite valgono anche per le edizioni precedente del software della suite Adobe.
Opzioni di Esportazione
Così come già accennato, Photoshop non permette unicamente di salvare le immagini, ma anche di esportarle in specifici formati affinché possano essere facilmente impiegate sul Web o risultino compatibili con altri software molto popolari. Il primo passo è quello, al termine della realizzazione della propria composizione o del fotoritocco, sul menu File. A questo punto si sceglierà la voce Esporta e, passando il mouse, verrà automaticamente aperto un ulteriore menu con tutte le possibilità disponibili. Il percorso è illustrato in Figura 1.
Appare evidente dal menu a comparsa come le alternative siano le più disparate. Di seguito, un breve riassunto di alcune opzioni di ricorso comune:
- Esportazione rapida come PNG
- Esporta come
- Salva per il Web
- Livelli in File
- Tracciati per Illustrator
- Rendering video
- Zoomify
Opzioni di Condivisione
Photoshop incorpora anche delle funzioni di Condivisione che, pur essendo simili all'Esportazione poc'anzi vista, ricoprono compiti specifici. Così come suggerisce il nome, infatti, permettono di condividere quanto creato con altri software oppure su specifici servizi online.
La prima voce disponibile nel menu File è quella chiamata Condividi. Questa permette di trasportare quanto di realizzato in alcuni software esterni, per l'immediato inoltro. Richiamato il comando, apparirà a schermo una piccola finestra con la lista dei software compatibili, così come evidenziato in Figura 2. Scelto quello di propria preferenza, verrà aperta la relativa applicazione per la modifica diretta. La lista dei software varia a seconda della macchina in uso e del sistema operativo prescelto.
Molto interessante è anche la voce Condividi su Behance
Una volta avviato il comando, si verrà diretti all'homepage
Credit immagine:
Giglio d'Acqua -
Pixabay