Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 71 di 108
  • livello intermedio
Indice lezioni

Conversione per Filtri Avanzati

Le istruzioni per utilizzare la Conversione Filtri Avanzati di Photoshop, per applicare modifiche non distruttive sui propri livelli.
Le istruzioni per utilizzare la Conversione Filtri Avanzati di Photoshop, per applicare modifiche non distruttive sui propri livelli.
Link copiato negli appunti

Quando si lavora con i filtri di Photoshop, può capitare spesso di applicare delle modifiche distruttive: l'effetto richiesto trasforma il livello sul quale si sta lavorando, senza possibilità di ulteriori ritocchi. Non sempre, infatti, si ha la possibilità di tornare al passo precedente o, ancora, di rientrare nella finestra di dialogo del filtro stesso per impostare nuovi settings. Il software di Adobe, tuttavia, risolve facilmente questa problematica con la Conversione per Filtri Avanzati. Con questo sistema, infatti, la gran parte degli strumenti del menu Filtro viene trasformata in azioni non distruttive, sulle quali è sempre possibile intervenire.

Per questa lezione si è fatto riferimento a Photoshop nella sua versione CC 2019, tuttavia gran parte delle funzioni valgono anche per le edizioni precedenti del software Adobe.

Conversione in Filtri Avanzati

Così come già accennato, il ricorso ai Filtri Avanzati permette di impostare il livello su cui si sta lavorando affinché, anche in itinere, si possano modificare i setting degli strumenti utilizzati o annullare i cambiamenti applicati. Per farlo, è necessario innanzitutto selezionare il layer di proprio interesse, dopodiché scegliere la voce Converti per Filtri Avanzati nell'omonimo menu Filtro, così come mostrato in Figura 1.

Figura 1. Converti per Filtri Avanzati (click per ingrandire)

Converti per Filtri Avanzati

Si noterà come il livello, nell'apposita palette, assumerà un'altra forma, circondato da un profilo tratteggiato per indicarne la conversione. Allo stesso modo, alcuni filtri non saranno più selezionabili, poiché non compatibili con questa funzione: si tratta del Fuoco Prospettico, Sfocatura con obiettivo, Cornice Immagine Fiamma, Alberi e pochi altri. Un esempio è riportato in Figura 2.

Figura 2. Filtri non compatibili (click per ingrandire)

Filtri non compatibili

A questo punto, si applichi uno degli effetti abilitati, ad esempio una delle tantissime alternative disponibili nella Galleria Filtri

Figura 3. Applicazione del filtro (click per ingrandire)

Applicazione del filtro

Dopo aver scelto l'effetto di propria preferenza - nell'immagine riportata si è optato per Pastelli su Superficie Ruvida visualizzazione

Figura 4. Disattivazione Filtro Avanzato (click per ingrandire)

Disattivazione Filtro Avanzato

Cliccando invece sul filtro stesso, nel sottogruppo del Livello citato poc'anzi, la Galleria Filtri verrà nuovamente aperta: si potrà riprendere il lavoro esattamente dal punto della precedente conferma, aggiungendo nuove impostazioni o modificando leggermente l'effetto ottenuto. Ancora, è possibile cambiare completamente filtro, senza influire sull'intera composizione del foglio di lavoro. In Figura 5 si è passati dal precedente pastello all'Effetto Spatola

Figura 5. Cambio del Filtro (click per ingrandire)

Cambio del Filtro

Da questi esempi, appare evidente come la conversione in Filtri Avanzati sia un'alternativa davvero potente e intelligente per migliorare il proprio flusso di lavoro con Photoshop, ricorrendo a modifiche non distruttive e mantenendo intatta la possibilità di cambiare idea

Credit immagine:
Albero -
Pixabay

Ti consigliamo anche