Le possibilità garantite dai filtri di Photoshop non si limitano al set visto nelle lezioni precedenti, ovvero quello disponibili di default nel software di Adobe. Per chi ha esigenze particolari, infatti, è possibile aggiungere dei nuovi strumenti, grazie a un grande archivio online. Si tratti di proposte gratuite o a pagamento, approfittando della Creative Cloud si potrà allargare la propria esperienza di photoediting con possibilità sempre nuove.
Aggiungere nuovi filtri a Photoshop è molto semplice, ma si specifica come le istruzioni che seguono fanno riferimento alla versione CC 2018 del software. Pe le edizioni precedenti, i passaggi potrebbero differire leggermente.
Nuovi filtri: come aggiungerli
Allargare le possibilità di Photoshop con nuovi filtri è molto semplice, tanto da non richiedere competenze specifiche. Il primo passaggio è quello di recarsi sull'omonimo menu Filtro, optando quindi per la funzione Sfoglia Filtri Online, così come evidenziato in Figura 1.
Lanciato il comando, verrà aperta una finestra del proprio browser
A questo punto, si sfoglia l'elenco fino a trovare il filtro di proprio interesse. Le alternative sono le più svariate, da effetti di ombreggiatura per il testo a modifiche in stile lomo per gli scatti fotografici, e sono tutte accompagnate dal relativo prezzo. Molto estesa è la disponibilità di proposte gratuite
Scelto il filtro, cliccando sul relativo riquadro si verrà indirizzati alla sua pagina di riassunto, come mostrato in Figura 3, completa di tutti i dettagli sulle funzionalità, l'autore, le modalità di distribuzione e molto altro ancora.
In alto a destra si troverà un pulsante per il download
Chi possiede l'applicazione desktop
In caso ciò non avvenisse, o si preferisse procedere manualmente, è disponibile una seconda procedura. Innanzitutto, è necessario scaricare sul proprio computer il filtro, un file solitamente con estensione ZXP
Il browser consiglierà, ad esempio, il download di Extension Manager questo indirizzo