Oltre a impostare quali debbano essere i file di log di Apache, possiamo
anche determinare come devono essere composti, che informazioni devono
contenere, quanto completi devono essere ecc. Vediamo come.
Continuando a scorrere il file httpd.conf, noteremo una serie di righe
(sotto a ErrorLog) che iniziano con: # LogLevel: Control the number of messages logged to the error_log.
Tramite questa direttiva, possiamo decidere il livello di verbosity dei
messaggi che vengono scritti nei file error_log; abbiamo diverse
possibilità:
- debug
- info
- notice
- warn
- error
utili per il debugging degli script CGI); - crit
- alert
- emerg
Le possibilità sopraelencate sono riportate in ordine di importanza
crescente: quindi un LogLevel impostato su "debug" darà molte meno
informazioni che non settato su "emerg". Inolte, se scegliete un livello
di verbosity elevato, anche i livelli inferiori saranno in esso inclusi:
ad esempio, scegliendo il livello "crit", anche i messaggi normalmente
riportati in "debug", "info", "notice", warn" ed "error" saranno riportati
nel file di log. Sta a voi decidere il livello di importanza dei mesaggi di log, sebbene
una scelta abbastanza standard potrebbe essere "error" oppure "crit".
Scorrendo di qualche riga il file, noterete anche la direttiva
"LogFormat", che specifica i formati dei file. Vediamo quali possono essere i più significativi:
- %b
- %f
- %{VAR}e
- %h
- %a
- %l
- %p
- %P
- %r
- %s
- %t
- %T
- %u
- %U
Una riga standard per determinare i tipi di log potrebbe comunque
essere: "%h %l %u %t "%r" %s %b";