Bend
Il modificatore Bend serve a piegare un oggetto tridimensionale su di un asse (figura 1):

Tra i parametri troviamo Angle (l'angolo, o quantità), Direction (la direzione), Bend Axis X, Y e Z (asse sul quale piegare l'oggetto) e l'opzione Limit Effect, per limitare l'effetto entro un certo range.
FFD
Il modificatore FFD serve a modificare il volume di una mesh utilizzando dei punti di controllo (figura 2):

Nella lista di modificatori esistono vari preset di FFD (2x2x2, 3x3x3, 4x4x4), che si differenziano per il numero di punti di controllo su ciascun asse; è possibile tuttavia utilizzare i modificatori FFD Box o FFD Cylinder per creare un volume (rispettivamente, cubico o cilindrico) con un numero N di punti di controllo.
Per accedere ai punti di controllo di FFD, è sufficiente scendere a livello sub-oggetto del modificatore, cliccando sull'apposito simbolo “+" accanto al nome del modificatore (figura 3):

In modalità sub-oggetto, la selezione degli oggetti viene “bloccata", ed è possibile selezionare solamente i sub-oggetti del modificatore attualmente attivo. Per uscire dalla modalità sub-oggetto del modificatore basta cliccare nuovamente sul nome del modificatore stesso.
Noise
Il modificatore Noise crea un “disturbo" frattale sulla superficie dell'oggetto, controllabile su ciascun asse (figura 4):

È possibile specificare la scala dell'effetto (parametro Scale), le varianti (Seed), la complessità (Iterations) o limitare l'effetto su uno o più assi.