Le Viewport occupano la percentuale maggiore di spazio nell'interfaccia di 3ds Max (e di qualsiasi altro software 3D). Esse sono la rappresentazione della scena tridimensionale, e per questo ricoprono un ruolo fondamentale nel processo di creazione di contenuti 3D. Ogni Viewport è letteralmente una “finestra” attraverso cui è possibile osservare la scena. All'avvio del programma, il layout delle Viewport è diviso in quattro finestre principali (Top, Front, Left e Perspective):
Tuttavia, come abbiamo visto precedentemente, è possibile cambiare il layout delle finestre, suddividendolo e personalizzandolo come si desidera:
La finestra attualmente selezionata sarà sempre evidenziata con un bordo giallo; per passare da una viewport all'altra, è sufficiente cliccare al suo interno con uno qualsiasi dei pulsanti del mouse. All'interno di una viewport troviamo la grid (“griglia”), che è uno strumento visivo di supporto e rappresenta lo spazio tridimensionale diviso in unità. Nell'angolo in alto a sinistra di ciascuna finestra troviamo infine tre menu, che è possibile aprire cliccandoci su con il tasto sinistro o destro:
Il primo menu a sinistra, rappresentato da un simbolo “+
Il menu centrale, View menu Top Front Perspective Orthographic Schematic View
Dall'ultimo menu, a destra, chiamato Shading menu

Conclusioni
Al termine di questo capitolo, dovreste essere in grado di riconoscere le varie zone in cui è suddivisa l'interfaccia grafica di 3ds Max, e i vari elementi che le compongono. Esistono diversi modi per compiere la stessa azione: utilizzare le voci dei menu, cliccare sulle icone o utilizzare le relative short-cut. È quindi compito dell'utente sperimentare il metodo migliore o più rapido per attivare un comando.
In questo capitolo abbiamo esaminato i seguenti argomenti:
- Zone dell'interfaccia utente
- Menu
- Toolbar
- Command Panel
- Controlli della Lower Interface bar
- Viewport
Nel prossimo capitolo vedremo come gestire e configurare le Viewports.