Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 5 di 53
  • livello principiante
Indice lezioni

Command Panel

Strumenti e impostazioni del fondamentale pannello dei comandi
Strumenti e impostazioni del fondamentale pannello dei comandi
Link copiato negli appunti

Il Command Panel è il “cuore" dell'interfaccia utente di 3ds Max; è qui infatti che si trovano raggruppati la maggior parte dei comandi per la creazione e la modifica di oggetti ed elementi necessari a formare una scena. Il Command Panel è situato sul lato destro dello schermo, e appare normalmente come un'unica colonna verticale, suddivisa in sette tab principali: Create, Modify, Hierarchy, Motion, Display e Utilities. Ogni icona di un tab porta ad un diverso pannello, a sua volta diviso internamente in sotto-sezioni che presentano diversi controlli dell'interfaccia e sono detti “rollouts". I vari tipi di strumenti e di parametri sono rappresentati da vari tipi di controlli: icone, bottoni, campi di testo, slider, spinner, checkbox, etc.:

Figura 1 - Vista del Command Panel (click per ingrandire)
screenshot

Il tab Create Modify

Nel pannello Hierarchy Display Utilities

Dopo aver cliccato e selezionato l'icona di un tab, si accede al relativo pannello. Nel caso del tab Create Geometry Shapes Lights Cameras Create → Geometry → Standard Primitives

Talvolta il contenuto dei pannelli del Command Panel può essere talmente vasto da eccedere la dimensione verticale dello schermo; a quel punto basterà spostarsi su una zona vuota del pannello e l'icona del mouse diverrà una specie di mano: cliccando e trascinando con il mouse sarà possibile scorrere i contenuti del Command Panel in basso o in alto, accedendo così a tutti i parametri disponibili.Inoltre, è possibile chiudere e riaprire successivamente i rollout di cui non si ha bisogno, per guadagnare spazio, semplicemente cliccando sulla barra con il titolo del rollout e il simbolo “+".

È possibile anche, come abbiamo già visto, suddividere il Command Panel in più colonne laterali, semplicemente trascinandone il bordo verso sinistra.

Ti consigliamo anche