Deve essere possibile interagire con Team Foundation Server da tutti gli strumenti usati dal team, per questo TFS non possiede una propria interfaccia con cui interagire: l'accesso a TFS viene effettuato grazie a plugin attivi su altri software. In effetti l'unica GUI installata con il software è la console di amministrazione che permette però di svolgere solamente operazioni di manutenzione.
L'interfaccia principale è costituita da un plugin di Visual Studio chiamato Team Explorer", visualizzabile dal menu Team - Connect to Team Foundation Server
. Per usare Team Explorer non è comunque necessaria l'installazione completa di Visual Studio: nel DVD di installazione di TFS è presente un installer specifico di Team Explorer che installa anche la IDE di base di Visual Studio che abilita però solo i comandi relativi a TFS.
All'atto della prima connessione la finestra del Team Explorer è vuota e bisogna indicare il server a cui ci si vuole connettere.
Il Team Explorer elenca tutti i server a cui ci si è connessi precedentemente (la lista inizialmente è vuota). Cliccando sul bottone Servers
si ottiene una lista di tutti i server configurati, in cui naturalmente è possibile aggiungere nuovi server con il bottone Add
: indicando l'indirizzo IP oppure il nome della macchina.
Naturalmente se non si è in un dominio il server richiede l'inserimento delle credenziali e una volta autenticati è possibile visualizzare tutte le Project Collection e per ognuna di essere i Team Project presenti.

Per limitare il consumo di banda è possibile scegliere di visualizzare le informazioni solo di alcuni Team Project
e naturalmente non è possibile connettersi a più di una Team Project Collection
contemporaneamente. Chiaramente quando ci si connette per la prima volta ad un tfs appena installato, non è presente nessun Team Project, per cui si può semplicemente premere ok
e collegarsi alla Project Collection per creare il primo Team Project.
Il wizard per la creazione di un Team Project consiste di alcune schermate, di cui la più importante è quella che permette di scegliere il Process Template, ovvero il processo da utilizzare.
Questa scelta è irreversibile, perché, come detto precedentemente, ogni processo possiede tipologie differenti di Work Item, report differenti e non è quindi possibile passare dall'uno all'altro una volta che la creazione è terminata. Le altre informazioni che vengono chieste dal wizard riguardano il controllo di codice sorgente Figura 4

Una volta creato, il progetto viene visualizzato nella finestra del Team Explorer, e al suo interno si possono vedere tutte le parti che lo compongono, tra cui naturalmente i Work Item. Sebbene sia possibile gestire i Work Item tramite Team Explorer è interessante esaminare invece l'integrazione offerta sui prodotti office.