Dopo aver appreso le modalità di base del ritocco e del disegno, utile è uno sguardo alle opzioni disponibili in Photoshop per il testo. L'inserimento di parole, frasi e interi paragrafi è infatti essenziale nelle operazioni grafiche, si tratti di un editing fotografico o della progettazione da zero di un artwork. Per farlo, il software di Adobe mette a disposizione moltissimi strumenti, utili a coprire ogni necessità.
In questa lezione si imparerà a familiarizzare con l'inserimento di un testo, nonché con una formattazione di base. A questo scopo si è fatto ricorso a Photoshop CC 2017, ma le informazioni presentate sono valide anche per la gran parte delle versioni precedenti.
Inserimento e formattazione del testo
Per l'inserimento di un testo su un livello, sia esso vuoto o fotografico, sono due i primi tool a cui fare riferimento: lo strumento Testo Orizzontale e Testo Verticale, disponibili sull'omonima barra degli strumenti e identificati da una "T" nell'icona. Quest'ultima è mostrata in Figura 1.
Come suggerisce il loro nome, questi tool permettono di inserire testi in orizzontale o in verticale: dopo aver selezionato lo strumento, è sufficiente definire un'area sul livello, trascinando e mantenendo premuto il pulsante del mouse. A questo punto apparirà l'apposito cursore livelli
Come facile intuire, il testo può essere modificato e abbellito secondo le proprie preferenze. Tutte le modalità sono ospitate dalla barra delle Opzioni font TypeKit
La successiva tendina consente di modificare l'aspetto del font prescelto, ad esempio con un grassetto o un corsivo, tenendo però presente come le opzioni disponibili dipendano dalla singola famiglia di carattere: non tutte, infatti, potrebbero prevedere le stesse modalità. Ancora, si potrà modificare la grandezza
Il menu immediatamente successivo permette di definire la qualità dell'antialising allineamento
Ovviamente, sarà possibile modificarne anche il colore picker
Infine, si potrà accedere alla finestra delle Proprietà