Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 69 di 108
  • livello intermedio
Indice lezioni

Filtro Fuoco Prospettico

Le opzioni principali del filtro Fuoco Prospettico di Photoshop, per allineare elementi sull'immagine, come i testi, in relazione al punto di fuga.
Le opzioni principali del filtro Fuoco Prospettico di Photoshop, per allineare elementi sull'immagine, come i testi, in relazione al punto di fuga.
Link copiato negli appunti

Dopo aver analizzato le basi del filtro Fluidifica, uno strumento molto utile soprattutto per il fotoritocco, il percorso sui filtri di Photoshop si conclude con il Fuoco Prospettico. Questo strumento permette di eseguire elaborazioni avanzate sulla prospettiva, ad esempio per l'applicazione di testo su pareti inclinate, l'aggiunta di forme rispetto al punto di fuga e molto altro ancora. Si differenzia notevolmente dall'Alterazione Prospettica, vista nei precedenti capitoli, poiché fornisce un metodo più efficace e preciso per disporre gli elementi nello spazio.

Per questa lezione si è fatto ricorso a Photoshop nella versione CC 2018, ma gran parte delle istruzioni valgono anche per le edizioni precedenti del software grafico di Adobe

Fuoco Prospettico: come funziona

Così come già accennato, il filtro Fuoco Prospettico permette di modificare un'immagine o aggiungere elementi nello spazio sfruttando il punto di fuga della ripresa. Per comprenderne appieno il funzionamento, è utile procedere con un esempio pratico. Si ipotizzi di aver a disposizione l'immagine di un lungo corridoio, ripreso in prospettiva, e di voler aggiungere del testo su una delle pareti affinché il suo orientamento sia coerente con il punto di fuga. Il primo passaggio, come facile intuire, sarà quello di inserire la parola desiderata tramite lo strumento Testo, così come mostrato in Figura 1.

Figura 1. Strumento Testo (click per ingrandire)

Strumento Testo

Come si può notare, il testo inserito non è in prospettiva rispetto alle pareti. Prima di arrivare a questa operazione, però, sono necessari ulteriori passi. Innanzitutto, si selezioni il livello testuale da poco creato e se ne memorizzi una copia, con l'omonimo comando del menu Modifica Nuovo Livello

Figura 2. Livello Vuoto (click per ingrandire)

Livello Vuoto

Il ricorso a un livello vuoto è solamente uno stratagemma propedeutico all'alterazione in prospettiva che si andrà a creare, ma non un passaggio necessario. In alternativa, è possibile inserire il testo su un foglio di lavoro separato, purché venga selezionato e poi copiato con l'apposito comando.

Dal menu Filtro

Figura 3. Fuoco Prospettico (click per ingrandire)

Fuoco Prospettico

Dalla colonna degli strumenti in alto a sinistra, si dovrà scegliere la voce Crea Piano angoli

Figura 4. Crea Piano (click per ingrandire)

Crea Piano

Tramite le scorciatoie di tastiera Modifica Piano Piano Prospettico

Figura 5. Testo in prospettiva (click per ingrandire)

Testo in prospettiva

Confermando la modifica effettuata con l'apposito tasto, si tornerà al layout principale. Come evidente, vi saranno ora sull'immagine due scritte: l'originale non modificata e la seconda perfettamente in prospettiva. Sarà sufficiente spegnere o eliminare il layer del primo testo per non mostrarlo sul layout, dopodiché si potranno applicare tutte le opzioni di livello desiderate per migliorare la composizione. In Figura 6, è stata scelta l'opzione di fusione Sovrapponi

Figura 6. Sovrapponi (click per ingrandire)

Sovrapponi

Questo esempio dedicato al testo può essere sfruttato per numerosissimi altri compiti all'interno del Fuoco Prospettico, anche molto avanzati: è infatti possibile creare dei piani complessi o multipli, ad esempio quando l'immagine presenta due o più direzioni principali.

Credit video:
Tunnel -
Pixabay

Ti consigliamo anche