Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 37 di 108
  • livello intermedio
Indice lezioni

Forme base

Le forme base disponibili in Photoshop, dal classico rettangolo agli oggetti personalizzati, per rendere più ricca l'attività di disegno.
Le forme base disponibili in Photoshop, dal classico rettangolo agli oggetti personalizzati, per rendere più ricca l'attività di disegno.
Link copiato negli appunti

Dopo aver appreso i primi passi del disegno in Photoshop, con l'analisi delle funzionalità di pennelli e affini, utile è ampliare il percorso introducendo le forme base. Pur trattandosi di tracciati avanzati, di cui si parlerà diffusamente nelle prossime lezioni, interessante può risultare un primo avvicinamento: il loro uso, infatti, è talmente semplice da non richiedere grandi competenze pregresse.

Per questa lezione si è fatto ricorso a Photoshop CC 2017, ma gran parte delle funzioni è disponibile anche nelle versioni antecedenti del software. Alcune opzioni dinamiche, come l'arrotondamento degli angoli per i rettangoli, potrebbero però richiedere un'edizione pari o superiore alla CS5.

Forme base

Photoshop permette di approfittare di un gruppo abbastanza nutrito di forme base, dal classico rettangolo ai poligoni avanzati. Contestualmente, il software offre numerose opzioni di personalizzazione, dalla definizione del perimetro sino al colore di riempimento, passando per dimensioni, punti di ancoraggio e molto altro ancora.

Per accedere ai vari tool Forma, è sufficiente scegliere l'icona relativa dalla barra degli Strumenti, così come mostrato in Figura 1. In questo caso, la visualizzazione è estesa per permettere di rilevare in un colpo solo tutte le possibilità previste.

Figura 1. Elenco degli strumenti Forma (click per ingrandire)

Elenco degli strumenti Forma

Così come già accennato, Photoshop mette a disposizione un buon set di forme di base, riportate per comodità illustrativa in Figura 2. Il gruppo comprende:

  • Rettangolo SHIFT
  • Rettangolo Arrotondato
  • Ellisse SHIFT
  • Poligono
  • Linea
  • Forma Personale
Figura 2. Tipologie di forme base (click per ingrandire)

Tipologie di forme base

Personalizzazione delle forme

Dopo aver selezionato lo strumento, per disegnare la forma è sufficiente trascinare il mouse nella posizione preferita, mantenendo premuto il tasto sinistro fino a raggiungere la dimensione desiderata. La forma ottenuta verrà mostrata come un layer aggiuntivo nella classica palette dei Livelli. Al rilascio del mouse, verrà automaticamente aperta una finestra di dialogo relativa alle Proprietà dell'oggetto tracciato, come illustrato in Figura 3. Moltissime sono le funzioni a disposizione, alcune delle quali riportate anche in alto sulla barra delle Opzioni, per raffinare al meglio il proprio disegno.

Figura 3. Finestra delle Proprietà (click per ingrandire)

Finestra delle Proprietà

Ad esempio, dopo aver creato un rettangolo arrotondato, dalla stessa finestra sarà possibile ridefinire l'intensità dell'arrotondamento

Figura 4. Personalizzazione degli angoli (click per ingrandire)

Personalizzazione degli angoli

Dalla stessa finestra, così come evidente in Figura 5, si potrà quindi procedere alla modifica di altre peculiarità, quali la scelta di un colore bordo

Figura 5. Personalizzazione colori e bordi (click per ingrandire)

Personalizzazione colori e bordi

Forme Personali

Per coloro che volessero sfruttare delle forme avanzate, ma avessero difficoltà nella creazione da zero tramite penna e tracciati, Photoshop mette a disposizione un nutrito gruppo di alternative, quello delle forme personali. Si tratta di oggetti preimpostati riuniti per categoria, dalle frecce ai simboli per il web, con cui sbizzarrirsi. Dopo aver selezionato lo strumento, per scegliere quale tipologia di forma utilizzare è sufficiente avvalersi dell'apposito menu a tendina disponibile nella barra delle Opzioni, come evidenziato in Figura 6.

Figura 6. Scelta della Forma Personale (click per ingrandire)

Scelta della Forma Personale

Per passare da una categoria Carica

Figura 7. Categorie di Forme Personali (click per ingrandire)

Categorie di Forme Personali

Naturalmente, le forme si comportano come qualsiasi altro oggetto di Photoshop, possono quindi essere trascinate, ruotate e ridimensionate, è possibile cambiarne l'opacità, applicare opzioni di fusione e tanto altro ancora. Se si avesse la necessità di considerare l'oggetto disegnato nel suo livello interno, bisognerà tuttavia procedere alla rasterizzazione Rasterizza

Ti consigliamo anche