Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 36 di 108
  • livello intermedio
Indice lezioni

Gomma, Sfumatura e Riempimento

Le istruzioni utili per usare la Gomma di Photoshop e per sostituire le porzioni eliminate con un riempimento, a tinta unita o tramite sfumature.
Le istruzioni utili per usare la Gomma di Photoshop e per sostituire le porzioni eliminate con un riempimento, a tinta unita o tramite sfumature.
Link copiato negli appunti

Dopo aver appreso le funzioni di base dei pennelli disponibili in Photoshop, è necessario comprendere l'utilità di alcuni tool complementari per perfezionare il proprio disegno. Dalla gomma, pensata per correggere eventuali errori di tratto o imperfezioni del livello, passando per le sfumature e il riempimento a tinta unita.

Per questa lezione si è fatto ricorso a Photoshop CC 2017, ma la gran parte degli strumenti descritti sono disponibili anche nelle versioni antecedenti del software. Potrebbe però variare la posizione delle icone nella barra degli Strumenti, poiché alcuni tool potrebbero risultare accorpati nelle edizioni non più giovanissime della suite Adobe.

Strumento Gomma

Così come suggerisce il nome, lo strumento Gomma permette di cancellare porzioni di un disegno o di un livello, sia per eliminare eventuali errori che, ancora, per operazioni di ritocco. A seconda della modalità usata, infatti, sarà possibile svelare il contenuto dei layer sottostanti, amalgamarli con le Opzioni di Fusione viste in passato e molto altro ancora. Così come mostrato in Figura 1, cliccando sull'apposita icona con il tasto destro del mouse si troveranno tre strumenti accorpati: la Gomma, la Gomma per Sfondo e la Gomma Magica.

Figura 1. Tipologie di Gomma (click per ingrandire)

Tipologie di Gomma

Così come già visto per i Pennelli, anche per le varie tipologie di gomma si potrà optare per una personalizzazione finestra di dialogo

Figura 2. Finestra di dialogo Gomma (click per ingrandire)

Finestra di dialogo Gomma

Come evidente in Figura 2, la gomma classica cancella i pixel del livello selezionato, sostituendoli con il colore di sfondo impostato nella barra degli Strumenti. In caso fosse necessaria una cancellatura trasparente

Figura 3. Gomma per Sfondo (click per ingrandire)

Gomma per Sfondo

La Gomma Magica, in modo del tutto analogo alla Bacchetta Magica

Figura 4. Gomma Magica (click per ingrandire)

Gomma Magica

Sfumatura e Riempimento di base

Contestualmente all'impiego della gomma, può essere utile apprendere delle semplici opzioni di riempimento, ideali per rimpiazzare le aree precedentemente cancellate senza dover ricorrere ai pennelli. Le istruzioni di seguito riportate sono volutamente semplificate, poiché nell'ottica di un abbinamento proprio con la gomma, mentre i tool nel dettaglio verranno analizzati nelle prossime lezioni.

Un'opzione usata davvero di frequente è quella delle Sfumatura, ovvero dei gradienti di colore applicabili all'intero livello, a una forma oppure a un'area precedentemente selezionata. Dopo aver scelto l'apposita icona, così come evidenziato in Figura 5, dalla barra delle Opzioni si potrà accedere a un lungo elenco di sfumature precaricate o, ancora, crearne di personalizzate. Sarà quindi possibile impostare la direzione e la forma del gradiente, nonché il metodo di fusione e l'opacità rispetto al livello già esistente. Impostate queste opzioni a piacere, sarà sufficiente mantenere premuto il tasto sinistro del mouse e trascinarlo sulla porzione desiderata, provando più orientamenti del tratto fino a ottenere l'effetto sperato.

Figura 5. Sfumatura (click per ingrandire)

Sfumatura

Qualora si preferisse un riempimento pieno, con un'unica e uniforme tinta, si ricorrerà invece al Secchiello

Figura 6. Secchiello (click per ingrandire)

Secchiello

Come facile intuire, impiegando sfumature e riempimenti su nuovi livelli rispetto all'originario, sarà possibile approfittare di tutte le più classiche Opzioni di Fusione. In Figura 7, una rappresentazione esemplificativa della riduzione dell'Opacità

Figura 7. Fusione (click per ingrandire)

Fusione

Credit immagine:
Cane -
Pixabay

Ti consigliamo anche