Dopo aver visto le funzioni principali di Photoshop, nonché aver appreso alcuni basici rudimenti di fotoritocco, le competenze acquisite permettono di lanciarsi in un'area affascinante quanto complessa: quella del disegno. Con il software di casa Adobe, infatti, è possibile tracciare disegni a mano libera, avvalersi di forme preimpostate, dipingere con veri pennelli digitali e molto altro ancora. Non ultimo, tali attività possono avvenire su un livello completamente vuoto o, ancora, sfruttando un'immagine già esistente, da modificare a proprio piacere.
In questa lezione si comincerà a prendere familiarità con due strumenti indispensabili, la Matita e il Pennello, comprendendone le funzioni di base. Gli esempi riportati saranno volutamente semplici, per aiutare l'apprendimento anche a chi si avvicinasse per la prima volta a questo mondo. Per questo intervento si è fatto ricorso a Photoshop CC 2017, ma le feature illustrate sono presenti anche nelle versioni antecedenti del software, fatta eccezione per i Pannelli Dinamici, disponibili dalla CS5 e successivi.
Matita
La Matita è uno strumento di disegno di Photoshop dedicato al tratto a mano libera, avvenga questo tramite il mouse o con l'ausilio di supporti avanzati come penne e tavolette digitali. Come facile intuire, per abilitare il tool è necessario selezionare l'omonima icona nella barra degli strumenti, così come evidenziato in Figura 1.
Per disegnare è sufficiente mantenere premuto il tasto sinistro del mouse, muovendo quest'ultimo nella direzione desiderata. Il colore Dimensione
Come facile comprendere, dalla stessa finestra di dialogo si potrà agire sulla durezza del tratto, sulla sua opacità o sull'orientamento della punta, semplicemente ruotando la rappresentazione schematica nel riquadro in alto a sinistra. Si noterà, tuttavia, come la porzione inferiore della stessa finestra offra già delle punte preimpostate

Pennelli
Lo strumento Pennello è certamente uno dei più usati di Photoshop poiché, oltre a permettere di disegnare e dipingere a mano libera, con un po' di esperienza potrà ritornare utile per azioni mirate di fotoritocco e molto altro ancora. Il tool è rappresentato dall'icona omonima, mostrata in Figura 4.
A differenza della matita, pensata per garantire un tratto più ruvido e spartano, con i pennelli ci si può davvero sbizzarrire. Sempre cliccando con il tasto destro del mouse, infatti, sarà possibile scegliere tra una varietà infinita di punte, regolarne la dimensione, l'orientamento, la durezza, l'opacità e il tipo di contorno. Si potrà coprire praticamente qualsiasi esigenza: da un tratto più simile a un pennarello pennelli personalizzati
Particolarmente interessanti sono i Pennelli Dinamici orientamento della punta
Si è accennato poc'anzi come i pennelli possano essere ampiamente personalizzati, tanto che online è possibile trovarne di ogni forma e dimensione, creati dalla ricca community di utenti Adobe. Dalla solita finestra di dialogo, sarà possibile selezionare l'icona a ingranaggio per accedere a tutte le funzioni aggiuntive Carica
Infine, vale la pena ricordare come alcune delle regolazioni per matita e pennello possano essere rinvenute anche nella barra delle Opzioni, dopo la selezione dello strumento. Alcune sono le medesime della finestra di dialogo già vista, altre permettono di amministrare funzioni quali la qualità del tratto, gli effetti di antialiasing