Riutilizzando lo stesso documento della lezione precedente, impariamo ora ad applicare lo stile personalizzato che abbiamo creato.
Prima di iniziare blocchiamo il livello contenente il testo e minimizziamo gli effetti di livello cliccando sulla freccia accanto all'icona sopra al livello stesso.
Quindi, creiamo un nuovo livello (si chiamerà automaticamente Livello 2), diamogli un colore ed inseriamo una forma al suo interno con gli Strumenti di disegno vettoriale.
Per finire, selezioniamo lo stile di livello personalizzato salvato in precedenza cliccando su Stili nel menu Stile livello (si dovrebbe trovare in fondo alla lista).
Esempi di personalizzazioni di uno stile
Una volta applicato lo stile al nuovo livello (figura 1), potremo personalizzarlo ulteriormente come negli esempi che seguono:
- in Opzione di fusione
- in Ombra esterna
- in Ombra interna
- attiviamo Bagliore esterno
- in Bagliore interno
- in Smusso ed effetto rilievo
- disattiviamo Finitura lucida Sovrapposizione colore
- attiviamo Sovrapposizione sfumatura
- attiviamo Traccia
Il risultato complessivo sarà quello dell'esempio in basso (figura 3); per fare confronti possiamo nascondere gli effetti di stile cliccando sull'icona accanto allo stile di livello o ai singoli effetti.