Sono molte le modalità di selezione incluse in Photoshop: oltre la rettangolare e l'ellittica, nonché al lazo visto nelle precedenti lezioni, due strumenti si rendono particolarmente utili per le attività di fotoritocco più quotidiane. Si tratta della Selezione Rapida e della Bacchetta Magica, due tool che permettono di isolare porzioni di un'immagine, anche particolarmente rilevanti, con poco sforzo. Come funzionano?
Per questa lezione si è fatto riferimento a Photoshop CC 2015, ma gran parte delle funzioni rimangono le medesime anche nelle edizioni antecedenti del software. I due tool che si andranno ad analizzare sono, così come consuetudine, riportati nella barra degli Strumenti: cliccando con il tasto destro sulla relativa icona, si potrà accedere al menu di scelta contestuale, come mostrato in Figura 1.

Selezione Rapida
Lo strumento Selezione Rapida permette di isolare velocemente una porzione, o un elemento di rilievo, dell'immagine prescelta. Il tool agisce analizzando in modo autonomo le aree di colore del livello su cui si agisce, selezionando le aree dalla stessa tonalità. Inoltre, lo strumento presenta un lieve effetto calamita, che permetterà di seguire alla perfezione sagome e altre forme dove sia evidente uno stacco di tono. Un esempio generico è riportato in Figura 2.
Così come accade per gli altri strumenti di selezione visti nelle precedenti lezioni, anche per la Selezione Rapida sarà sufficiente mantenere premuto il tasto SHIFT
Considerato come la funzione sia sensibile alle aree di medesima tonalità, nonché preveda un blando effetto calamita, può capitare che vengano isolate anche aree non gradite, o non necessarie, del proprio layout. Queste potranno essere corrette semplicemente optando per la modalità Sottrai Dalla Selezione,

Bacchetta Magica
Lo strumento Bacchetta Magica è di certo una delle funzioni, all'interno di Photoshop, fra le più utilizzate. Permette infatti di isolare automaticamente delle porzioni, anche rilevanti, di un layout, sempre in base alle tonalità di colore. A differenza della Selezione Rapida, dove lo strumento deve essere trascinato lungo tutta l'area desiderata, per la Bacchetta Magica sarà sufficiente cliccare su un punto qualsiasi della zona dell'immagine di proprio interesse. Un esempio generico è disponibile in Figura 5.
Un'opzione importante della Bacchetta Magica è quella relativa alla Tolleranza
Lo strumento Bacchetta Magica presenta altre due funzioni fondamentali, sempre disponibili nella barra delle opzioni e gestibili, questa volta, tramite una semplice spunta d'attivazione e disattivazione. La prima è quella dell'Anti-Alias Contiguità
Credit immagine:
Cane -
Pixabay