Dopo aver appreso le funzionalità di base dei livelli, e prima di passare al fotoritocco vero e proprio, utile è soffermarsi sulle trasformazioni avanzate disponibili in Photoshop. Grazie a queste, infatti, sarà possibile adattare i propri scatti e i conseguenti layout a ogni esigenza, per rendere la successiva fase di ritocco ancora più facile.
Le principali trasformazioni di base sono state già trattate nella Lezione 11 e, come facile intuire, sono propedeutiche al lavoro che si andrà a eseguire in questo capitolo. In questa lezione, si analizzerà lo strumento Scala in base al Contenuto, disponibile in Photoshop CC 2015, così come mostrato in Figura 1. Per alcune versioni precedenti del software, il comando è invece chiamato Ridimensiona in base al Contenuto.

Scala in base al Contenuto
Quando si lavora con Photoshop, non capita di rado di dover ridimensionare un'immagine: tramite il comando Scala, come appreso nelle precedenti lezioni, è possibile ingrandire o rimpicciolire lo scatto sul layout, ma anche semplicemente modificarne larghezza o altezza con le funzioni di trascinamento. Queste operazioni, tuttavia, portano generalmente a una distorsione dei soggetti ripresi, un fatto del tutto fastidioso poiché vengono alterate le proporzioni della scena inquadrata. Lo strumento Scala in base al Contenuto nasce proprio per sopperire a questa mancanza: permetterà di effettuare alterazioni non proporzionali, senza però distorcere il soggetto in primo piano o, in alternativa, quello selezionato.
Si ipotizzi di voler aumentare le dimensioni di un'immagine sul piano orizzontale, allungandone il quadro. Dal menu Immagine si selezionerà la funzione Dimensioni Quadro e, dall'apposita finestra che apparirà a schermo, si inserirà il valore della larghezza desiderato, così come illustrato in Figura 2.
Il risultato finale sarà l'immagine iniziale completata con due aree di uguale dimensione alla destra e alla sinistra, di colore bianco qualora il livello fosse bloccato o trasparente in caso contrario, come mostrato in Figura 3.
A questo punto, non resta che scalare l'immagine affinché riempia completamente il quadro poc'anzi modificato. Si ipotizzi di voler quindi allungare lo scatto, senza però distorcere la pila di rocce ripresa in primo piano: un fatto impossibile optando con il comune comando Scala, così come più che evidente in Figura 4.
Optando per Scala in base al Contenuto, invece, si potrà ottenere un allungamento senza compromettere le proporzioni del soggetto in primo piano. Si selezioni l'intera immagine e, dopo aver scelto il comando dal menu Trasforma
Nella sua declinazione di default, la funzione analizza automaticamente l'immagine e, sempre in modo altrettanto automatico, preserva dalla distorsione gli elementi considerati in primo piano
Si ipotizzi che la pila di rocce degli esempi precedenti non sia stata preservata dalla distorsione. Tramite lo strumento preferito, ad esempio il Lazo Salva Selezione
A questo punto, si selezioni nuovamente l'intera immagine e, dopo aver scelto Scala in Base al Contenuto, si presti attenzione alla Barra delle Opzioni Proteggi
Interessante è notare come, in caso si decidesse di lavorare su soggetti umani in primo piano, il comando permette anche di proteggerne l'incarnato
Credit immagine:
Landscape -
Pexels