Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 25 di 108
  • livello intermedio
Indice lezioni

Alterazione prospettica

Uno sguardo allo strumento di Alterazione Prospettica di Photoshop, una trasformazione avanzata utile a correggere la prospettiva delle immagini.
Uno sguardo allo strumento di Alterazione Prospettica di Photoshop, una trasformazione avanzata utile a correggere la prospettiva delle immagini.
Link copiato negli appunti

Il percorso dedicato alle trasformazioni avanzate di Photoshop prosegue con uno strumento molto efficace: quello dell'Alterazione Prospettica. Grazie a questo tool, infatti, sarà molto semplice correggere la prospettiva di un'immagine, spesso distorta sia dalle lenti della macchina fotografica che dalla posizione stessa di scatto.

Per questa lezione si farà riferimento a Photoshop CC 2015, ma le indicazioni fornite potrebbero valere anche per le versioni precedenti del software.

Alterazione prospettica

Non capita di rado che, una volta scattata una fotografia, la prospettiva dell'inquadratura non sia perfettamente corretta. Una condizione molto evidente quando si fotografano paesaggi ed edifici, dovuta sia alla tendenza alla distorsione delle lenti delle macchine fotografiche, che al punto d'osservazione del fotografo. In Figura 1, ad esempio, è possibile notare come i lati destro e sinistro del palazzo siano leggermente incurvati.

Figura 1. Scatto originale (click per ingrandire)

Scatto originale

Lo strumento Alterazione Prospettica si trova nel menu Modifica

Figura 2. Alterazione Prospettica (click per ingrandire)

Alterazione Prospettica

Una volta selezionato lo strumento Alterazione Prospettica, apparirà un tool per il disegno sul livello scelto. Si tratta di una griglia a punti

Figura 3. Prima griglia (click per ingrandire)

Prima griglia

La griglia creata, naturalmente, deve essere posta in prospettiva rispetto al soggetto da correggere all'interno dell'immagine. Per farlo, si trascinano gli appositi punti agli angoli

Figura 4. Posizionamento prima griglia (click per ingrandire)

Posizionamento prima griglia

Per immagini complesse

Figura 5. Posizionamento seconda griglia (click per ingrandire)

Posizionamento seconda griglia

A questo punto, si otterrà sul livello un reticolo di prospettiva, un poligono complesso modificabile in ogni suo punto di ancoraggio

In Figura 6, è mostrata una correzione volutamente accentuata, per aiutare la comprensione del funzionamento dello strumento. Come si può notare, alcune parti dell'immagine risultano ingrandite rispetto all'originale, mentre altre appaiono più piccole o, ancora, tagliate dal canvas. Per questo motivo, dopo aver corretto la prospettiva, potrebbe essere necessario ricorrere allo strumento Taglierina

Figura 6. Esempio di prospettiva (click per ingrandire)

Esempio di prospettiva

Credit immagine:
Palazzo -
Pexels

Ti consigliamo anche