Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 45 di 108
  • livello intermedio
Indice lezioni

Sfoca, Nitidezza e Sfumino

Gli strumenti Sfoca, Nitidezza e Sfumino di Photoshop, per una manipolazione di base di piccole porzioni dei propri scatti fotografici.
Gli strumenti Sfoca, Nitidezza e Sfumino di Photoshop, per una manipolazione di base di piccole porzioni dei propri scatti fotografici.
Link copiato negli appunti

Dopo aver appreso alcune delle più importanti risorse di base di Photoshop, dalle selezioni all'inserimento di testo, è giunto il momento di compiere i primi passi con la manipolazione fotografica. Alcune delle funzioni sono state già elencate sia nel capitolo dedicato alle Trasformazioni Avanzate che al Ritocco di Base, ora si elencheranno anche gli altri strumenti. I precedenti, infatti, sono da considerarsi propedeutici per questa sezione.

Tra i primi tool che Photoshop mette a disposizione dell'utente per modificare nel profondo dei livelli fotografici, vi sono certamente gli strumenti Sfoca, Nitidezza e Sfumino. Questi servono per compiere delle alterazioni manuali sullo scatto e funzionano, come facile comprendere, in modo molto analogo ai pennelli.

Per questa lezione si è fatto ricorso a Photoshop CC 2017, ma gran parte delle funzioni è disponibile anche nelle edizioni precedenti del software. La disposizione delle icone nel Pannello degli Strumenti, tuttavia, potrebbe essere differente.

Sfoca, Nitidezza e Sfumino

Photoshop mette a disposizione alcuni piccoli strumenti per modifiche al volo per le proprie fotografie, ovvero destinate alla correzione di limitate imperfezioni o, ancora, ad alterazioni di media entità. Fra queste, spiccano gli strumenti Sfoca, Nitidezza e Sfumino, solitamente raggruppati fra di loro. Le relative icone sono mostrate in Figura 1.

Figura 1. Sfoca, Nitidezza e Sfumino (click per ingrandire)

Sfoca, Nitidezza e Sfumino

Per comprendere il loro funzionamento, si partirà da alcuni esempi, volutamente esagerati per agevolarne la comprensione. Così come suggerisce il nome stesso, il tool Sfoca permette di ridurre la messa a fuoco

Figura 2. Strumento Sfoca (click per ingrandire)

Strumento Sfoca

Il tool Nitidezza, invece, permette di ravvivare luminosità contrasto

Figura 3. Strumento Nitidezza (click per ingrandire)

Strumento Nitidezza

Lo strumento Sfumino, invece, permette di alterare lo scatto trascinandone i colori e gli elementi nella direzione desiderata, riproducendo esattamente l'effetto di un dito passato sulla vernice o la tempera

Figura 4. Strumento Sfumino (click per ingrandire)

Strumento Sfumino

Tutti i tool funzionano con un andamento progressivo

Come facile intuire, le applicazioni reali dei tre strumenti risultano essere molto meno ingombranti rispetto ai tre esempi riportati, questi ultimi a scopo unicamente illustrativo. Usati con parsimonia, invece, permettono di raggiungere importanti obiettivi di fotoritocco

Figura 5. Nitidezza per gli occhi (click per ingrandire)

Nitidezza per gli occhi

In Figura 6, l'immagine precedente è stata completata impiegando Sfoca e Sfumino per alcuni effetti d'inquadratura e per ridurre piccole imperfezioni

Figura 6. Sfoca e Sfumino per gli occhi (click per ingrandire)

Sfoca e Sfumino per gli occhi

Credit immagine 1:
Fiore -
Pexels

Credit immagine 2:
Occhi -
Pixabay

Ti consigliamo anche