Tra le prime necessità in cui è possibile imbattersi usando un software di editing fotografico, il ritaglio delle immagini è di certo fra le più frequenti. Può capitare spesso, infatti, di dover modificare le proporzioni di un'inquadratura, di regolarne i bordi per adattarla al caricamento sul web, di adattarne le diagonali per l'ottimale visione sui dispositivi mobile. Ma come effettuare tutte queste operazioni in Photoshop?
Il più famoso dei software Adobe propone degli strumenti potenti, e soprattutto veloci, per ritagliare facilmente un'immagine. Per questa lezione si è utilizzato Photoshop CC 2015 come versione di base, ma gran parte delle istruzioni sono le medesime anche per le edizioni precedenti del software. Vi è però qualche differenza relativa alla visualizzazione nell'area di lavoro delle opzioni di ritaglio, di cui si parlerà diffusamente nei relativi paragrafi.
Si precisa, inoltre, come la lezione si incentrerà sulle operazioni basiche, quelle adatte anche ai neofiti, mentre per quelle avanzate o per lo scontorno si rimanda ai successivi capitoli.
Strumento Taglierina
Per ritagliare facilmente e comodamente un'immagine, da sempre Photoshop dispone dello strumento Taglierina. Mostrato in Figura 1, questo tool offre molteplici opzioni per regolare il proprio taglio, in particolare in termini di proporzioni e raddrizzamento degli scatti.
In forma del tutto semplificata, si può affermare che, con lo strumento Taglierina, si realizza un rettangolo di ritaglio sulla propria immagine, regolabile a piacere dall'utente. Impostate le proporzioni di tale riquadro, e confermata l'operazione, le porzioni esterne verranno eliminate. Prima di analizzarne il funzionamento, però, vale la pena di soffermarsi su una differenza tra Photoshop CC e le versioni precedenti: nel primo caso, sarà l'area di lavoro
La più facile forma di ritaglio è quella priva di rapporto di proporzione maniglie
Il ritaglio, tuttavia, può avvenire anche rispettando certi valori di proporzione, ad esempio per ottenere uno scatto perfettamente quadrato, oppure in 16:9, 4:3 e molto altro ancora. Dalla barra delle opzioni degli strumenti, sarà sufficiente accedere al menu a tendina Rapporto
Sono molte le opzioni di default risoluzioni in pixel
Il alternativa, è possibile specificare un rapporto personale Dimensione Immagine
Particolarmente interessanti sono, almeno per Photoshop CC e CS 6, alcune funzioni aggiuntive per lo strumento Ritaglia. La prima è la possibilità di raddrizzare rotazione facilitata

Comando Ritaglia
Oltre allo strumento Taglierina, è possibile ricorrere al comando Ritaglia, disponibile nel menu Immagine. Per sfruttare questa possibilità, è necessario prima creare una selezione con i classici strumenti quali la Selezione Rettangolare, il Lazo, il Lazo Poligonale o la Penna. Realizzata tale selezione, basta scegliere il comando sopracitato per effettuarne immediatamente il ritaglio. Un esempio è disponibile in Figura 7.
In caso la selezione originale presentasse dei contorni irregolari
Credit immagine:
Carlino -
Pixabay