Per gestire gli effetti visivi relativi ai livelli, non esistono solo le Opzioni di Fusione e gli Stili Livello, analizzati genericamente nella precedente lezione. È infatti possibile impostare alcune opzioni di base per i livelli, tra cui la tonalità o la resa del bianco e nero, grazie alle Regolazioni che Photoshop mette a disposizione. Si tratta di un gruppo di comandi che permette, in modo semplice e veloce, di modificare l'aspetto finale del livello selezionato, sia con degli interventi sul colore che, più di sovente, con delle azioni fotografiche specifiche.
Le varie regolazioni sono disponibili all'interno del pannello Proprietà per il livello selezionato o, più comodamente, optando per il menu contestuale alla pressione dell'apposita icona nella palette dei livelli. Questa verrà identificata da un cerchio bianco e nero, così come evidente in Figura 1. Per questa lezione, si farà riferimento ad Adobe Photoshop CC 2015, ma le istruzioni fornite valgono anche per le versioni precedenti del software.

Regolare i livelli
Lavorare con le regolazioni per i livelli è davvero semplice, anche perché si tratta di un'operazione non distruttiva: ogni opzione disponibile, infatti, porterà alla creazione automatica di un nuovo layer o di una maschera sopra a quello selezionato. In caso non si fosse soddisfatti del risultato, di conseguenza, si potrà semplicemente eliminare il livello o la maschera aggiuntivi.
.
Le prime tre opzioni a disposizione riguardano colori e tinte in sovrapposizione al layer selezionato. Si potrà optare per una Tinta Unita, da scegliere dalla palette dei colori o con il contagocce, quindi una Sfumatura o un Pattern. Naturalmente, la prima applicazione porterà alla copertura completa del livello selezionato, basterà tuttavia impostare opacità e riempimento per garantirne la visibilità, così come spiegato nelle lezioni precedenti. In Figura 2, un esempio proprio con il comando Tinta Unita.
Il successivo gruppo di opzioni, separato dai precedenti da una linea di demarcazione nel menu contestuale, è invece dedicato alle regolazioni fotografiche. Il primo comando a propria disposizione è quello della Luminosità e Contrasto
Con l'opzione Valori Tonali
Per i più esperti, è possibile anche agire sulle Curve
L'opzione Esposizione Spostamento Correzione Gamma
Il successivo gruppo di comandi, sempre separato dal precedente con una linea di demarcazione nel menu contestuale, è davvero nutrito di possibilità. Si tratta sempre di opzioni dalla natura fotografica, nonché dall'uso estremamente quotidiano. Fra le possibilità, si potrà avere accesso alla Vividezza Tonalità Saturazione Bilanciamento Colore Bianco e Nero Filtri Fotografici Miscelatore Canale Consultazione Colore
L'ultimo gruppo di opzioni, infine, dimostra una natura più artistica per le regolazioni. Così come suggerisce il nome, il comando Inverti
Le successive possibilità di questo gruppo, tra cui Posterizza Mappa Sfumatura
Credit immagine:
Landscape -
Pexels