Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 7 di 108
  • livello intermedio
Indice lezioni

Creare una nuova immagine

Le indicazioni utili per creare una nuova immagine con Photoshop, impostando la dimensione in pixel, il colore di sfondo, la risoluzione e molto altro.
Le indicazioni utili per creare una nuova immagine con Photoshop, impostando la dimensione in pixel, il colore di sfondo, la risoluzione e molto altro.
Link copiato negli appunti

Apprese le basi dell'interfaccia di Photoshop, con la suddivisione delle finestre e delle palette, è giunto il momento di mettersi alla prova con le prime sperimentazioni sul campo. In questo capitolo si affronteranno i compiti più elementari, dall'apertura di un'immagine al suo ritaglio, affinché anche chi si avvicinasse al software per la prima volta possa orientarsi con facilità in tutte le sue funzioni.

I primi passi con Photoshop partono, come facile intuire, dalla creazione e dall'apertura di una nuova immagine. Per questa lezione si è utilizzato Photoshop CC 2015 come riferimento, ma le istruzioni fornite rimangono valide anche per le versioni precedenti della suite Adobe, almeno fino a tutti gli esemplari della Creative Suite.

Creare una nuova immagine, partendo quindi da zero, è molto semplice. È sufficiente, infatti, scegliere la voce Nuovo dal menu File, così come illustrato in Figura 1.

Figura 1. Nuova Immagine (click per ingrandire)

Nuova Immagine

Scelta la voce, si aprirà un apposito pannello, con tutte le opzioni da impostare per realizzare la propria immagine. Questa apparirà come un riquadro, con sfondo bianco oppure a seconda delle proprie scelte, nell'area di lavoro. In Figura 2, il pannello

Figura 2. Pannello Nuova Immagine (click per ingrandire)

Pannello Nuova Immagine

Come anticipato, sono molte le opzioni che si possono gestire autonomamente per la creazione di una nuova immagine. Di seguito, tutte le possibilità di scelta garantite dal software, presentate in un comodo elenco:

  • Nome
  • Tipo di documento
  • Larghezza Altezza Risoluzione
  • Metodo colore
  • Contenuto sfondo
  • Avanzate

In Figura 3, si mostra un esempio per la scelta del colore di sfondo, una delle funzioni di uso più frequente di questo pannello.

Figura 3. Colore di sfondo (click per ingrandire)

Colore di sfondo

Scelte le proprie opzioni e confermate con il pulsante apposito, nell'area di lavoro apparirà l'immagine creata, pronta per essere modificata con il proprio strumento di preferenza. Naturalmente, possono essere aperte in Photoshop anche immagini già esistenti, in un formato compatibile come PSD, JPG, BMP, GIF, PNG e molti altri ancora. Per farlo è sufficiente scegliere la voce Apri Apri Recenti

Figura 4. Apertura Immagine (click per ingrandire)

Apertura Immagine

Anche se questa funzione verrà spiegata nel dettaglio nelle prossime lezioni dedicate, si ricorda come sia possibile aprire immagini memorizzate anche su un dispositivo esterno collegato al computer, come una fotocamera digitale. È sufficiente scegliere una delle voci di Importa

Figura 5. Importa (click per ingrandire)

Importa

Ti consigliamo anche