Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 6 di 108
  • livello intermedio
Indice lezioni

Personalizzare l'interfaccia

Le opzioni di gestione e personalizzazione dell'interfaccia di Photoshop, tramite gli appositi menu delle aree di lavoro, le opzioni finestra e molto altro.
Le opzioni di gestione e personalizzazione dell'interfaccia di Photoshop, tramite gli appositi menu delle aree di lavoro, le opzioni finestra e molto altro.
Link copiato negli appunti

Come già anticipato nelle precedenti lezioni, l'interfaccia di Photoshop può essere facilmente personalizzata, così da rispondere a qualsiasi esigenza del fotografo o del grafico di turno, ma anche del casual user pronto a ottimizzare la sua esperienza d'utilizzo. Si è visto come ogni palette possa essere spostata nello spazio, così come sia facile attivare o nascondere pannelli specifici per gli strumenti. Ma quali sono le altre opzioni di personalizzazione?

Per questa lezione si è fatto riferimento a Photoshop CC 2015, ma gran parte delle funzioni di seguito illustrate sono disponibili anche nelle versioni meno recenti del software, almeno dalla CS5 e successive.

La forma più facile di personalizzazione, così come già spiegato, è quella delle Aree di Lavoro. Il menu a tendina, disponibile in alto a destra nell'interfaccia, permette di ordinare lo spazio a seconda di strumenti raggruppati in modo tematico: Essenziali, 3D, Graphic and Web, Movimento, Pittura e Fotografia. In Figura 1, il menu.

Figura 1. Aree di lavoro (click per ingrandire)

Aree di lavoro

Sarà sufficiente passare da una modalità all'altra per notare gli effetti immediati sull'interfaccia. Ecco cosa accade, ad esempio, partendo dalla disposizione Fotografia Graphic and Web

Figura 2. Cambio dell'area di lavoro (click per ingrandire)

Cambio dell'area di lavoro

L'interfaccia può essere personalizzata non solo nella disposizione spaziale degli elementi, così come dagli strumenti attivi, ma anche nel suo aspetto estetico. È sufficiente selezionare la voce Preferenze Interfaccia

Figura 3. Preferenze e Interfaccia (click per ingrandire)

Preferenze e Interfaccia

Il pannello Interfaccia è ricco di opzioni per modificare a proprio piacere l'aspetto estetico di Photoshop. Tre sono le aree su cui è possibile agire: l'Aspetto Testo Opzioni

Figura 4. Pannello interfaccia (click per ingrandire)

Pannello interfaccia

Naturalmente, le modalità di personalizzazione dell'interfaccia sono le più variegate e, come facile intuire, sono forse quelle manuali le più utili per fotografi e designer. Sebbene se ne sia già parlato nelle precedenti lezioni, vale la pena ricordare il ruolo fondamentale del menu Finestra

Figura 5. Menu Finestra (click per ingrandire)

Menu Finestra

Apprendere tutte queste possibilità è certamente utile, soprattutto per chi si fosse avvicinato a Photoshop per la prima volta, ma vale comunque la pena di sottolineare come, per un uso comune e quotidiano, la gestione delle aree di lavoro tramite l'apposito menu potrà risultare più che sufficiente per la gran parte delle necessità.

Ti consigliamo anche