Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 5 di 108
  • livello intermedio
Indice lezioni

Pannelli e palette

Introduzione ai pannelli e alle palette di Photoshop: la loro disposizione nello spazio, lo spostamento, la loro attivazione oppure eliminazione e altro.
Introduzione ai pannelli e alle palette di Photoshop: la loro disposizione nello spazio, lo spostamento, la loro attivazione oppure eliminazione e altro.
Link copiato negli appunti

Dopo aver appreso i fondamenti delle barre di Photoshop, lo sguardo si sposta verso un'altra utile sezione del software di photo-editing: i pannelli, noti anche come palette. Posizionati di default sulla colonna destra del programma, ma modificabili nello spazio a seconda delle esigenze dell'utente, i pannelli contengono un gran numero di funzioni raccolte in gruppi tematici, dalle opzioni di zoom alla gestione dei livelli, dalle proprietà delle forme ai colori, dal testo alle correzioni d'immagine e molto altro ancora.

Per questa lezione, si è utilizzato Photoshop CC 2015, ma la gran parte delle informazioni di seguito riportate valgono anche per le versioni antecedenti del software. Per i possessori della CS4 e successive, si ricorda come la disposizione di default dei pannelli sia variabile a seconda dell'Area di Lavoro selezionato, in alto a destra nell'apposita tendina. Per questo esempio, si è scelta la disposizione Fotografia. In Figura 1, la sezione di riferimento è evidenziata in color verde.

Figura 1. Area pannelli preimpostata (click per ingrandire)

Area pannelli preimpostata

Si noterà da subito come la disposizione dei pannelli sia genericamente verticale, con la suddivisione in veri e propri box fra loro contigui. Prendendo come riferimento la modalità Fotografia, può essere utile fornire un breve sguardo alle palette disponibili, dall'alto verso il basso. In questo frangente, tuttavia, non si elencheranno le funzioni: queste verranno trattate, quando utile, nelle lezioni successive.

Si comincia con Navigatore Istogramma

Figura 2. Navigatore e Istogramma (click per ingrandire)

Navigatore e Istogramma

Come già accennato, i pannelli hanno una suddivisione verticale nella loro impostazione di default, quindi immediatamente successiva si troverà la palette Regolazioni

Figura 3. Regolazioni (click per ingrandire)

Regolazioni

Tra i pannelli più frequentemente utilizzati, e da imparare a gestire sin dai primi passi, vi è certamente quello dei Livelli Canali Tracciati

Figura 4. Livelli, Tracciati e Canali (click per ingrandire)

Livelli, Tracciati e Canali

Naturalmente, quella proposta è solo una suddivisione di base: le palette presenti possono essere le più variegate, in relazione alle proprie preferenze. Nelle versioni della CS5 e successive, tuttavia, si noterà come sul margine sinistro delle palette vi sia un'ulteriore striscia verticale Storia Proprietà Informazioni Clone Caratteri Paragrafo Glifi

Figura 5. Pannelli verticali (click per ingrandire)

Pannelli verticali

Ma come regolare le varie palette, come abilitarne la visualizzazione o, in alternativa, come rimuovere un pannello lontano dal proprio interesse? È sufficiente recarsi nel menu Finestra

Figura 6. Menu Finestra (click per ingrandire)

Menu Finestra

Come già accennato, i pannelli possono essere spostati a piacere nello spazio dell'interfaccia. Per farlo, è sufficiente cliccare e mantenere premuto sulla loro intestazione, quindi trascinarli nella posizione desiderata, così come mostrato in Figura 7.

Figura 7. Spostamento del pannello (click per ingrandire)

Spostamento del pannello

Infine, è sufficiente cliccare con il tasto destro in un punto qualsiasi del pannello per accedere a una lista di funzioni contestuali

Figura 8. Menu contestuali (click per ingrandire)

Menu contestuali

Ti consigliamo anche