Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 4 di 108
  • livello intermedio
Indice lezioni

Barra degli strumenti

La Barra degli Strumenti di Photoshop e le sue funzioni principali: l'attivazione, la posizione nell'interfaccia e l'elenco dei tool di maggiore utilizzo.
La Barra degli Strumenti di Photoshop e le sue funzioni principali: l'attivazione, la posizione nell'interfaccia e l'elenco dei tool di maggiore utilizzo.
Link copiato negli appunti

Dopo aver analizzato i fondamenti della barra dei Menu, è tempo di apprendere le caratteristiche principali della barra degli Strumenti. Si tratta di una delle aree dell'interfaccia di Photoshop di maggior utilizzo: come suggerisce il nome, si troveranno in questa area gran parte degli strumenti più comuni per il disegno e il fotoritocco.

Per questa lezione è stato utilizzato Photoshop CC 2015, ma la barra in questione non subisce grandi cambiamenti nelle versioni precedenti del software. In Figura 1, come si presenta all'apertura del programma, nella sua versione a singola colonna sulla sinistra dell'interfaccia.

Figura 1. Barra a singola colonna (click per ingrandire)

Barra a singola colonna

Cliccando sulle due piccole frecce in alto a sinistra, è possibile distribuire gli strumenti su due colonne: un'opzione molto utile, soprattutto qualora si lavorasse su schermi di bassa dimensione o risoluzione. In Figura 2, un esempio.

Figura 2. Barra a doppia colonna (click per ingrandire)

Barra a doppia colonna

Naturalmente, la barra degli Strumenti può essere inclusa nell'interfaccia a discrezione dell'utente: per attivarla, oppure disattivarla, è sufficiente recarsi nel menu Finestra

Figura 3. Visualizzazione della barra (click per ingrandire)

Visualizzazione della barra

È necessario inoltre considerare come ogni icona relativa allo strumento sia, in realtà, un raggruppamento di strumenti analoghi. Cliccando con il tasto destro, infatti, si accede a un menu contestuale

Figura 4. Menu contestuale (click per ingrandire)

Menu contestuale

Scegliendo qualsiasi strumento, si sarà notato la correlata modifica della barra delle Opzioni

Strumenti principali

Sebbene la gran parte degli strumenti verrà analizzata nelle prossime lezioni, a seconda delle operazioni che si imparerà ad eseguire con il software, vale la pena di accennare alcuni dei più utilizzati, un set di informazioni di base per partire senza troppi traumi. Si sottolinea, tuttavia, come in questo frangente ci si fermerà a livello illustrativo o generico, mentre si entrerà nel dettaglio del funzionamento nelle specifiche lezioni. Inoltre, non è qui riportato l'elenco completo, poiché molti strumenti possono risultare decisamente complessi per chi si avvicina a Photoshop per la prima volta. In caso la curiosità rimanesse elevata, sarà comunque sufficiente passare con il cursore su ogni singola icona per ottenerne immediatamente il nome e la scorciatoia di tastiera.

Il primo e più basico strumento è Sposta, rappresentato da quattro frecce incrociate. Serve, così come suggerisce il nome, per spostare un oggetto all'interno del suo livello ed è, con tutta probabilità, lo strumento di uso più frequente. In Figura 6, un comodo esempio.

Figura 5. Sposta (click per ingrandire)

Sposta

Lo strumento Selezione Rettangolare Selezione Ellittica

Figura 6. Selezione Rettangolare (click per ingrandire)

Selezione Rettangolare

Lo strumento Lazo

Figura 7. Lazo (click per ingrandire)

Lazo

Lo strumento Taglierina

Figura 8. Taglierina (click per ingrandire)

Taglierina

Così come suggerisce il nome, lo strumento Pennello Colore di Primo Piano

Figura 9. Pennello (click per ingrandire)

Pennello

Senza troppe sorprese, la Gomma

Figura 10. Gomma (click per ingrandire)

Gomma

Decisamente interessante, e di uso altrettanto frequente, è lo strumento Penna

Figura 11. Penna (click per ingrandire)

Penna

Lo strumento Testo

Figura 12. Testo (click per ingrandire)

Testo

Il Secchiello Sfumatura

Figura 5. Secchiello/Sfumatura (click per ingrandire)

Secchiello/Sfumatura

Così come già accennato, l'elenco poc'anzi presentato ha solo scopo illustrativo, è un rapido excursus sugli strumenti di utilizzo più comune. Il funzionamento nel dettaglio, così come gli altri strumenti non inclusi in questa prima tornata, sarà trattato nelle specifiche lezioni.

Ti consigliamo anche