Avvicinandosi per la prima volta a un nuovo software, il primo passo da compiere è quello di apprendere i rudimenti della sua interfaccia. Anche Photoshop non fa eccezioni: il cavallo di battaglia di casa Adobe, seppur con qualche modifica nel corso degli anni, presenta una disposizione grafica da sempre riconoscibile e, dopo un breve rodaggio, anche abbastanza semplice da comprendere e ricordare.
Photoshop CC 2015
Le sezioni dell'interfaccia
L'interfaccia di Photoshop si compone di una nutrita serie di barre e pannelli, ognuno dalla specifica utilità. I singoli elementi presenti in ogni sezione verranno appresi man mano che si proseguirà nella guida, in questo frangente è utile comprenderne la disposizione nello spazio. In Figura 2, una configurazione generica con le varie parti evidenziate.
Nella sua disposizione di base, poiché come si vedrà più avanti l'interfaccia può essere personalizzata, trovano spazio diversi elementi cardine
- La barra dell'Applicazione;
- la barra delle Opzioni;
- la barra degli Strumenti;
- la finestra del Foglio di Lavoro;
- la Timeline;
- le Proprietà;
- i Pannelli e le Palette.
Così come già anticipato, i singoli elementi e le altrettante funzioni verranno analizzati progressivamente con lo sviluppo della guida, risulta comunque utile incominciare a fornire un'infarinatura di quel che si andrà a compiere in futuro.
La barra dell'Applicazione
La barra degli Strumenti Opzioni
Sulla parte bassa dell'interfaccia, all'estremità inferiore della finestra di lavoro, si riconosce la Timeline
Sulla destra del foglio di lavoro, invece, è possibile identificare due elementi: la barra delle Proprietà Pannelli Navigatore

Come già accennato, questa prima carrellata vuole solamente fornire un'esposizione di massima sulle varie parti che compongono l'interfaccia, per cominciare a muoversi all'interno del software e comprenderne la disposizione spaziale. Ogni sezione citata verrà comunque analizzata nel dettaglio nelle prossime lezioni.
Le preimpostazioni
A partire da Photoshop CS4, Adobe ha voluto introdurre un menu rapido per gestire la disposizione dell'interfaccia secondo delle preimpostazioni fisse, studiate in base alle necessità delle diverse tipologie di professionisti dell'immagine. Agendo sul menu contestuale in altro a destra, si rileveranno diverse impostazioni: Essenziali, 3D, Graphic and Web, Movimento, Pittura e Fotografia. A queste si aggiunge la possibilità di ripristinare una preimpostazione precedentemente modificata o di aggiungerne di nuove in base alle proprie esigenze.
A seconda della voce del menu scelta, l'interfaccia cambia, mettendo in evidenza strumenti e pannelli specifici per un certo compito, ad esempio il ritocco fotografico. La disposizione Fotografia Graphic and Web