Opacità
L'opacità è intesa come l'opposto della trasparenza (indicata anche come "alfa"): più una superficie è opaca meno è trasparente. Ad ogni colore, sia esso di riempimento o di tratto, si può assegnare una percentuale di opacità (al 100% il colore è del tutto opaco, allo 0% il colore è del tutto trasparente).
Per assegnare le trasparenza ad un oggetto, lo selezioniamo regoliamo la percentuale di opacità (del riempimento o del tratto) nel pannello Aspetto.
![Trasparenza per tratto e riempimento](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/expression_design/14a.gif)
L'icona a forma di catena al centro indica che le due caselle sono collegate; se ci clicchiamo sopra per diventano indipendenti e si possono variare separatamente le due opacità.
![Esempio di variazione dell'opacità](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/expression_design/14b.gif)
Effetti
In fondo al pannello Aspetto abbiamo a disposizione una palette effetti che ci permette di applicare all'oggetto selezionato parecchi effetti (ombre, sfocature, effetti pittorici, fotografici...), anche sovrapponendoli gli uni agli altri.
![Palette Effetti](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/expression_design/14f.gif)
Diamo uno sguardo veloce alla palette effetti.
Legenda | |
---|---|
1 | Lista degli effetti applicati all'oggetto selezionato |
2 | Icona di attivazione dell'effetto. Per disattivare l'effetto cliccare sopra l'occhio |
3 | Frecce per spostare l'effetto di un passo sopra o sotto gli altri |
4 | Elenco degli effetti applicabili |
5 | Cestino. Per eliminare un effetto selezionarlo e cliccare sul cestino |
6 | Area riservata ai parametri di configurazione di ogni singolo effetto |