Operazioni fra i tracciati
Per creare facilmente nuove forme complesse possiamo utilizzare le operazioni logiche fra i tracciati.
Disegnando due oggetti che si sovrappongono possiamo, tramite il menu Oggetto>Operazioni sui tracciati, creare per esempio una forma intera dai due tracciati (unione), oppure sottrarre la forma in primo piano da quella in secondo piano (o viceversa), o anche creare una forma per intersezione degli oggetti; infine, possiamo dividere le forme in modo che si taglino reciprocamente.

Anche in questo caso, possiamo utilizzare il pannello azioni alla voce "Tracciati" per effettuare le stesse operazioni.
Lo strumento forbici
Lo strumento forbici serve a spezzare i tracciati in più parti, proprio come se ritagliassimo un nastro con le forbici. I tracciati chiusi diventano aperti, dividendosi in tante parti quanti sono i tagli che faremo.

Distorsione involucro
La funzione distorsione involucro ci permette di deformare un oggetto spostando i punti di una apposita griglia che gli viene sovrapposta.
Selezioniamo un oggetto e andiamo sul comando Oggetto>Distorsione involucro>Crea gruppo di distorsione. Vedremo apparire la griglia sul nostro oggetto; ora, con lo strumento Selezione diretta, possiamo spostare i nodi della griglia: l'oggetto verrà deformato di conseguenza.

Se vogliamo una griglia con più o meno nodi modificabili, usiamo il comando Oggetto>Distorsione involucro>Aumenta risoluzione o Diminuisci risoluzione.